
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Flavius Stilicho Consul
Età: 29 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Vi assicuro che l'estrazione del gladio tenuto sulla destra con la mano destra non è affatto problematica o brigosa, anzi è semplice e veloce e ti permette di rimanere sempre al riparo del tuo scudo.
Nulla di strano quindi, dettato dal fatto che ciò è possibile perchè il gladio è abbastanza corto (come diceva bene Petreius)
L'estrazione avviene come se si estraesse una qualsiasi spada tenuta al fianco, con il palmo all'ingiù, solo che la mano ed il braccio si piegano molto verso se stessi, per afferrare correttamente l'elsa.
Valete
|
Citazione: |
Confermo che l'estrazione del gladio è semplice e rapida sia verso avanti che all'indietro.
Molto più comoda che se fosse a sinistra, nel qual caso sarebbe veramente problematico estrarlo in combattimento mentre si manovra lo scudo.
Questo ovviamente perchè è appunto un'arma corta.
|
Non posso che associarmi e ricordare le parole di Rufus quando, commentando le considerazioni di "nonmiricordochi" riguardo al fatto che dal centro dell'arena non fosse possibile capire i gesti del pubblico, ebbe a dire che tali affermazioni nascono e proliferano per colpa dei "parolai" che fanno castelli letteralmente con le fondamenta per aria ossia costruiscono teorie su ipotesi facilmente negabili dall'esperienza.
Un'altra manifestazione dell'importanza BASILARE dell'archeologia sperimentale  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Quintus Caius Caesar Veteranus
Registrato: 29/10/10 23:15 Messaggi: 176
Località: roma Interessi: modellismo, storia militare Impiego: legionario
|
|
io mi ricordo che in un evento ( dove ancora non avevo il balteus ma solo il cingulum ) mi si era rotto l' aggancio del gladio a destra e dovetti agganciarlo sulla sinistra per forza, devo dire che quando ho sguainato il gladio dalla parte sinistra non mi ha dato nessun problema sul fatto dello scudo, anzi devo dire che era pure comodo  _________________ tra le armi la legge tace_ cicerone
alea iacta est_ cesare
Quintus / Pietro Capone |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 53 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
In condizioni normali non hai problemi nemmeno col fodero sul lato sinistro. Ma le "condizioni normali" sono quelle in cui la manovra di estrazione può essere favorita da un leggero distanziamento dello scudo, o da una minima rotazione del corpo (soprattutto se al posto di un Pompei ti ritrovi con un Hispaniensis da 70 cm).
Ma cosa accade se sei in pressione coi fianchi e le spalle sul fronte avversario? Non è mica detto che in questa situazione tu abbia già il gladio sfoderato. Puoi essere impegnato a combattere col pilum pesante a distanza ravvicinata, per parare i fendenti delle spathae nemiche, e trovarti all'improvviso nell'esigenza di sfoderare la lama. In questo caso hai persino due opzioni, che dipendono dalla natura del "corpo a corpo". Se sei relativamente stretto (ma non troppo), sfilerai agevolmente il gladio a destra, senza perdere la pressione sullo scudo. Se invece la colluttazione è strettissima, sfilerai da sinistra il pugio. Essendo questo assai più corto, anche uno spazio minimo è utile alla sua estrazione. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Quintus Caius Caesar Veteranus
Registrato: 29/10/10 23:15 Messaggi: 176
Località: roma Interessi: modellismo, storia militare Impiego: legionario
|
|
Infatti mi ricordo che Ammiano Marcellino nel descrivere la battaglia di Adrianopoli ci dice che i milites si trovarono in un fronte talmente ristretto da non riuscire a sfoderare le spade, però con la mia esperienza non volevo dire che all' epoca i miles portassero il gladio sul lato sinistro, solo che non lo ritenevo scomodo, solo che come dici tu Darius, in condizioni normali .... in altre situazioni tipo Adrianopoli tutto cambia  _________________ tra le armi la legge tace_ cicerone
alea iacta est_ cesare
Quintus / Pietro Capone |
|
Torna in cima |
|
Quintus Caius Caesar Veteranus
Registrato: 29/10/10 23:15 Messaggi: 176
Località: roma Interessi: modellismo, storia militare Impiego: legionario
|
|
Però Darius tu parli di pugio, o anche sica, ma non tutti i milites portavano il pugio, ricordiamo che nella Colonna Traiana, Aureliana e anche i rilievi di Glanum non mostrano nemmeno un pugio.
Con questo non voglio dire che non si usasse ( i rilievi funebri lo raffigurano quasi sempre ) solo che magari non era così diffuso come si intende oggi. _________________ tra le armi la legge tace_ cicerone
alea iacta est_ cesare
Quintus / Pietro Capone |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 53 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Ma infatti hai ragione. L'iconografia come la letteratura, non è in grado di raccontare tutto. Ti faccio un esempio banale: sappiamo che il pilum fosse un arma fondamentale per un lungo periodo. C'era il modello pesante (indeformabile) per intercettare le spade avversarie, e quello deformabile per fare da contrappeso sugli scudi nemici... I reperti archeologici restituiscono una infinità di modelli e di misure. Modelli e misure che "senza fallo" corrisspondevano sempre ad esigenze precise e calcolate.
Ora... mi sai indicare qualche immagine iconografica che riveli l'uso di pili? E per uso intendo "in azione"
Cosa voglio dire? Che il pilum, come il pugio, non definiscono al 100% un determinato ruolo militare. Laddove l'iconografia "scelga" elementi fondamentali deputati ad indicare un armatura, tale scelta è optata anzitutto sugli scudi (forma) e loro digmata (effigi).
Altro esempio a mio avviso eclatante. Perchè nelle colonne traiana e aureliana non vediamo le creste dei centurioni??? Perchè queste opere commemorative identificano in ogni singolo scudo (e soldato) un reparto, identificabile dai distinti disegni e simboli. Ora... se in presenza di 2-3 legionari con 2-3 distinti simboli legionari, si identificano 2-3 precise legioni (in qualità di icone), come potrebbe trovare posto un centururione? _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Quintus Caius Caesar Veteranus
Registrato: 29/10/10 23:15 Messaggi: 176
Località: roma Interessi: modellismo, storia militare Impiego: legionario
|
|
Però l' ipotesi fatta da Tvllia, è interessante, i reperti a noi giunti di elmi imperiali si nota che si può quasi sempre, a seconda del modello agganciare o sganciare una cresta, potrebbe essere che in battaglia la cresta non venisse usata per maggiore comodità dell' ufficiale. Sul fatto del pilum mi ci hai fatto pensare adesso !!!!!! è vero !!!! ho anche ri-controllato dalle immagini che ho salavate nel computer, non si nota nemmeno un pilum nei combattimenti , assurdo. Però il pugio era un arma di minore importanza rispetto al gladio, è comoda certo, ma secondo me dipendeva dalla classe sociale del singolo miles. _________________ tra le armi la legge tace_ cicerone
alea iacta est_ cesare
Quintus / Pietro Capone |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 53 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Ne abbiamo parlato a lungo sulla questione della cresta. Tuttavia non credo che una migliore agilità di combattimento da parte di un ufficiale deputato alla prima linea, valga l'importanza assunta come punto di riferimento (dunque cresta) per il suo manipolo. Il fatto che il residuo archeologico di numerosi elmi contempla l'alloggiamento della cresta, ma non rivela in ugual misura i supporti metallici delle creste stesse (assai più rari), indica semplicemente che molti soldati avrebbero potuto diventare optiones o centurioni, senza per questo dover dotarsi di un nuovo elmo. Si sa d'altronde come spesso la categoria dei centurione risultasse la più falcidiata.
La tipicità della colonna traiana (e similari) sull'assenza di creste, non può che essere spiegata con quanto dicevo. Ogni soldato raffigurato non rappresenta il singolo soldato, ma un singolo reparto. E se si vedono più crestati assieme, è solo perchè il commitente vuole esplicare (ad esempio) una riunione di primipili di distinte legioni o coorti. Ti sei mai spiegato perchè in certi dettagli dell'iconografia ci sono schiere di crestati? Pensi sia possibile davvero che esistessero intere coorti o legioni di crestati??? I più li identificano (senza il solito straccio di prova) ai pretoriani Ma allora dovremmo vedere, tra i tanti pretoriani semplici con cresta, anche quelche ufficiale pretoriano con un "albero di crine" al posto della cresta semplice. Lo hai mai visto per caso? A me sfugge un pochetto sta cosa...
Quanto al fatto che il pugio fosse una arma di minore importanza, ti invito nuovamente a verificare le attestazioni iconografiche del pilum. Nelle fasi di azione (come il pugio), esso non è documentato. Ma nella letteratura, sia il pilum che il gladius trovano grande consenso. E guarda un po', anche il pugio può essere chiamato gladius, o gladius minor, così come i combattenti con gladio, alias gladiatores, usano la sica.
Credo che l'irrigidimento attorno al valore di certi vocaboli produca solo una gran confusione. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|