
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Salute a tutti.
In occasione della sperimentazione intrapresa con il progetto Coquina Italica, colgo l'occasione per introdurre una discussione importante.
Parto da una questione estremamente semplice: i Romani avevano un sistema di refrigerazione per alimenti?
Certamente sì, ma chi? La stragrande maggioranza del popolo no di certo, dato che viveva in condomini adibiti al solo uso pernottamento.
Bisogna sapere infatti che gli appartamenti non avevano nemmeno le cucine, a causa del rischio di incendi.
Il popolo mangiava per strada, un po come oggi in certi paesi del nord Africa o in oriente. La presenza di innumerevoli termopolii a Pompei, conferma questa prassi: quella del FastFood nell'antichità.
E queste botteghe avevano ghiacciaie? Sembra di no.
La riflessione è dunque la seguente: i cibi cotti che poi sarebbero stati venduti per strada, erano elaborati sempre da prodotti freschi comprati al Macellum il giorno stesso?
Anche ammettendo una cosa del genere, ossia che la scorta veniva fatta alla mattina presto, che accadeva in estate? I cibi rimanevano alla temperatura ambiente fino al pomeriggio? _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 37 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Io ho letto che essistevano commercianti che trasportavano la neve in carreti delle montagni fino la città. _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Si è vero. Ma solo pochissimi utenti finali potevano permettersi questo lusso. Anzitutto il Macellum, o meglio il Mercato Pubblico, presso il Foro.
Prova poi a pensare al costo. A Roma in estate la neve poteva arrivare forse dal Terminillo, situato sugli appennini. Ma gli appennini, a 70-100 km dalla capitale, non garantiscono neve o ghiacciai tuto l'anno. E a Pompei (vicino a Napoli) da dove arrivava? Dal Vesuvio? Io ci sono stato sul Vesuvio, e ti assicuro che in estate non c'è che pietra e lava solidificata.
Insomma, quante città davvero potevano contare su un servizio quotidiano di questo tipo? _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
se non erro a Pompei ci sono dei fori sui banconi dei termopolii dove vi erano dei recipienti in cui erano conservati i cibi ma non so se venivano utilizzati in un modo particolare per conservare i cibi certo che col caldo il rischio di infezioni alimentari era altissimo, dovevano pur ovviare in qualche modo _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Esatto Gladius. Quei fori alloggiano otri in terracotta destinati a riscaldare cibi cotti che erano preventivamente preparati per la massa che si accalcava a mangiare a qualunque ora del giorno.
Le infezioni alimentari nella civiltà Romana erano particolarmente controllate. Basti pensare che tutto il sistema delle terme e delle fognature, finanziato dalle istituzioni, aveva lo scopo preciso di "imporre" una civiltà della pulizia, dunque una preventiva lotta alle infezioni e alle malattie derivabili da scarsa igiene.
Immagina dunque il problema alimentare per quanto a esercenti di alimenti cotti.
Come allora senza frigoriferi e ghiacciaie? _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 37 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Sarebbe da andare a controllare, comunque, a Pompei nei termopolii se vi è rimasta traccia di prese per i frighi o ghiacciaie. Sarebbe uno studio interessante e assai utile.... _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
Non saprei...tra 2 o 3 settimane vado a Pompei e verifico di persona come facevano a non far andare a male i cibi d'estate...o aggiungevano qualcosa dentro per conservarli o avevano qualche altro sistema di cui non sono a conoscenza _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 37 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Il sale e relativo utilizzo come è necessario oggi all'epoca lo era molto di più per la conservazione dei cibi, per fare un esempio. _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Non credo che i termopolii usassero frigo o ghiacciaie. Come dice il Tribunus solo pochissimi romani potevano permettersi di bere bevande fredde d'estate con la neve fatta portare dalla montagna. Lussi di pochi ricchi.
Io credo invece che i termopolii tenessero sempre i cibi sempre caldi, riscaldati dalla brace sotto agli otri, perchè mantenendo il cibo caldo, i microbi non proliferano. Il cibo o lo si tiene in freddo per rallentare la proliferazione di microbi, oppure lo si deve tenere in caldo per evitare la medesima cosa.
Quindi: visto che il freddo è invenzione moderna alla portata di tutti, la cottura ed il riscaldamento invece erano già allora alla portata di tutti
Questo è il mio parere.
Valete _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
Potrebbe essere, io cercavo foto dell'interno del bancone con le aperture per vedere come era fatto ma non ne trovo! _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Claudio Centurio Hastatus
Età: 49 Registrato: 06/06/05 19:44 Messaggi: 234
Località: Parma Interessi: Storia (Antica e Medioevale), disegno, palestra, football americano, rievocazione storica, fantasy e i giochi di ruolo, anche dal vivo, leggere Impiego: Istruttore fitness, studente, fumettista(?)
|
|
Si potrebbe immaginare un sistema simile a quelli in uso in certe zone africane dove, tramite vasi dotati di intercapedini riempite con sabbia bagnata, mantengono una "certa" freschezza?
A intepretare la legge che fece promulgare Cesare con il divieto di circolazione dei carri merci durante il giorno, con conseguente traffico intenso e rumoroso nelle ore notturne, si potrebbe pensare ad un rifornimento giornaliero anche per quanto riguarda il cibo. O no?
Il mantenimento dei cibi attraverso il freddo o il caldo, secondo me, pone gli stessi problemi di reperimento delle materie prime: se non è così facile fare arrivare la neve a tutti i termopolii, mi riesce difficile immaginare la quantità di legname, o di olio combustibile, per mantenere a temperatura i cibi.
E poi, per alimenti come la verdura o la frutta, non credo sia applicabile il discorso del caldo o del sale, ampiamente usato nella conservazione dei cibi, insieme alle spezie, nel Medioevo tanto da essere ritenuto una materia preziosissima. |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 37 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Cert, certo! Questo è molto interessante..come facevanno per conservare la verdura e la frutta? Ogni giorno la rinovavano? _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
La verdura e la frutta sono merci che anche al giorno d'oggi si buttano via se non si vendono, lo so perché d'estate passo molto tempo in una azienda agricola aiutando come posso e so che le leggi del mercato ortofrutticolo sono ancora: se vendi prendi i soldi, altrimenti ti sbatti gli avanzi in faccia (o li dài ai maiali, o ad altri animali come le galline, che crescono sani, forti e grassocci ) per quanto riguarda la conservazione dei cibi ho sempre dato per scontato il massiccio uso di spezie, il cui valore elavato fosse causato non tanto dài numerosi passaggi di mano ma dal rapporto domanda-offerta. Dopotutto nella tradizione Italiana non sono pochi i salumi, che basano la propria conservazione sull'utilizzo di spezie, sui formaggi non sto a dilungarmi ma non è certo un mistero che siano il modo più antico di utilizzare le eccedenze di latte.
Non mi vengono in mente altri cibi che dovrebbero essere conservati in frigo, il pesce si sà: dopo tre giorni puzza! E quindi come si butta via ora si buttavia via allora (e soprattutto non viaggiava come ai nostri giorni) per il resto si faceva il garum con non poche parti e non credo che una "pietanza" del genere fosse danneggiata dalla presenza di batteri, considerata la sua preparazione
Concludo ricordando l'importanza e l'efficacia di un ambiente seminterrato, asciutto e fresco come una pratica cantina  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
si ma non so se ce l'avessero o meno una cantina, ricordo che c'era una saletta affianco ma non so se una cantina asciutta e fresca ci sia _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Beh cantine come le intendiamo noi no, però avevano grandi dolii interrati dove venivano conservate le derrate alimentari.
Potrei aggiungere che le verdure che venivano consumate per la maggiore erano legumi, che si conservano discretamente se cucinate in una zuppa, mentre la carne, quando è cotta dura abbastanza se immersa in un qualsiasi sugo.
Se si usano spezie è sicuramente meglio, e ricordiamoci che i romani di 2000 anni fa avevano ben altri stomaci rispetto ai nostri, che digerivano anche carni molto frollate al limite del commestibile!
Comunque sono convinta che quasi tutti i giorni i termopolii venissero riforniti di generi alimentari. _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|