
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
|
CONGEDO
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
       |
Autore |
Messaggio |
Aegerivs Licivs Veteranus
Età: 61 Registrato: 06/10/08 13:45 Messaggi: 106
Località: URBS
|
|
Spero di non sbagliare pagine dove postare questa richiesta , un breve riassunto dei tre diversi tipi di congedo previsti dall'esercito romano.
MISSIO CAUSARIA: i soldati non più idonei a servire sotto le armi a causa di malattie o ferite, venivano dimessi dopo un attento esame medico, che confermava la loro incapacità a continuare la professione.
MISSIO IGNOMINIOSA: il congedo per cause disonorevoli era invece previsto per quei soldati che commettevano crimini gravi, ai quali era vietato vivere a Roma e servire sotto le armi in qualsiasi forma.
HONESTA MISSIO: era riservata ai militari congedati con onore.
La mia domanda è: in quale caso e come venivano premiati i legionari a secondo dei meriti acquisiti sul campo? Gratias _________________ Aegerivs Licivs - Sergio Bux
Miles Legio XI CPF
Veniteci a trovre sul forum :
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 29 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
Venivano premiati con phalerae e coronae. Le phaelrae erano tipo delle medaglie al valore, mentre per le coronae erano dei premi speciali dati solo ai militi che compivano particolari atti di valore:
Corona aurea o triumphalis: era una corona d'alloro che veniva fornita soltanto agli imperatores che erano acclamati a Roma con il trionfo;
Corona obsidionalis: la massima ricompensa, la regina delle corone, fatta d'erba, premiava il massimo valore militare, ovvero quello di colui che salvava un'intero esercito dalla rovina. Ne fu cinto il capo, lo dico per propaganda "familiare", Gnaeus Petreius, che salvò dalla distruzione un'esercito romano che stava per finire n un'imboscata dei Cimbri; uccise infatti il legato della legione quando questi non volle ascoltare i suoi presentimenti, riuscì a schierare la legione e a battere i Cimbri;
Corona civica: questa corona realizzata cn foglie di quercia era data in premio a colui che avesse salvato la vita ad un proprio concittadino;
Corona turrilis: era in oro e aveva la forma di una cinta muraria, donata in premio all'audacia di quell'uomo che per primo avesse scavalcato la cinta muraria di una città presa d'assalto
Corona castrensis: assegnata questa invece al primo che avesse oltrepassato il vallo nemico: aveva la forma di una palizzata ed era in oro .
Queste sono quelle che mi ricordo: qualche mesetto fa ci ho fatto una versione sulle corone, era di plinio se non sbaglio... Spero di esserti stato utile. _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Aegerivs Licivs Veteranus
Età: 61 Registrato: 06/10/08 13:45 Messaggi: 106
Località: URBS
|
|
Grazie!! magnifico. _________________ Aegerivs Licivs - Sergio Bux
Miles Legio XI CPF
Veniteci a trovre sul forum :
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Raphael Petreius ha scritto: | Venivano premiati con phalerae e coronae. Le phaelrae erano tipo delle medaglie al valore, mentre per le coronae erano dei premi speciali dati solo ai militi che compivano particolari atti di valore:
Corona aurea o triumphalis: era una corona d'alloro che veniva fornita soltanto agli imperatores che erano acclamati a Roma con il trionfo;
Corona obsidionalis: la massima ricompensa, la regina delle corone, fatta d'erba, premiava il massimo valore militare, ovvero quello di colui che salvava un'intero esercito dalla rovina. Ne fu cinto il capo, lo dico per propaganda "familiare", Gnaeus Petreius, che salvò dalla distruzione un'esercito romano che stava per finire n un'imboscata dei Cimbri; uccise infatti il legato della legione quando questi non volle ascoltare i suoi presentimenti, riuscì a schierare la legione e a battere i Cimbri;
Corona civica: questa corona realizzata cn foglie di quercia .....................
Corona turrilis: era in oro ...............
Corona castrensis: assegnata questa invece ............
.................. era di plinio se non sbaglio... Spero di esserti stato utile. |
Ma non c'entra minimamente.
L'argomento è i congedi militari e non le ricompense e le onorificenze
 _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Spero di non sbagliare pagine dove postare questa richiesta , un breve riassunto dei tre diversi tipi di congedo previsti dall'esercito romano.
MISSIO CAUSARIA: i soldati non più idonei a servire sotto le armi a causa di malattie o ferite, venivano dimessi dopo un attento esame medico, che confermava la loro incapacità a continuare la professione.
MISSIO IGNOMINIOSA: il congedo per cause disonorevoli era invece previsto per quei soldati che commettevano crimini gravi, ai quali era vietato vivere a Roma e servire sotto le armi in qualsiasi forma.
HONESTA MISSIO: era riservata ai militari congedati con onore.
La mia domanda è: in quale caso e come venivano premiati i legionari a secondo dei meriti acquisiti sul campo? Gratias
|
Forse il buon Licivs ha commesso un errore nel dare il titolo al post, ma Raphael si è limitato a rispondere alla sua domanda...  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Hai ragione Flavius. Non ho riletto il post di Aegerivs Licius, limitandomi alla parola "Congedi".
In effetti nel topic sono stati condensati due argomenti e Raphael Petrius ha risposto.
Mi spiace Raphael.
Quanto a Aegerivs Licius , Che ne diresti di fondere nel tuo prossimo topic qualcosa come 5 argomenti? Scherzo naturalmente. simili errori possono accadere a tutti.  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Aegerivs Licivs Veteranus
Età: 61 Registrato: 06/10/08 13:45 Messaggi: 106
Località: URBS
|
|
Spero di non aver creato scompigli: Ave _________________ Aegerivs Licivs - Sergio Bux
Miles Legio XI CPF
Veniteci a trovre sul forum :
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Aegerivs Licivs ha scritto: | Spero di non aver creato scompigli: Ave |
Per così poco? Facciamoci una risata, magari accompagnando con un caffè.  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 29 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
Io non bevo caffè mi dispiace, non preoccuparti Plini, l'intransigenza e l'austerità sono doti che ormai ti riconosciamo, anzi ti ringraziamo per il tuo lavoro  _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|