       |
Autore |
Messaggio |
Il Pitta Gallus
Età: 40 Registrato: 20/10/05 17:41 Messaggi: 319
Località: Verona Interessi: Storia, Archeologia, Polemologia, Celtismo Impiego: Studente Sito web: http://www.fianna-ap-p...
|
|
In alcune raffigurazioni romane, gà citate da Tullia, vengono rappresentati degli appartenetni a corpi ausiliari (credo), a torso nudo, equipaggiati con scudo piatto umbonato (ma non spinato) e clava.
In base allo scudo mi pare che si sia riuscito ad identificarli etnicamente come Germani...ma c'è una domanda che mi assilla: perché la CLAVA?
Ora: anche il Celta più povero poteva permettersi una lancia (quella che magari in tempo di pace usava per cacciare il cinghiale) e un coltellaccio (quello che in tempo di pace usava per sfrondare o per macellare il maiale), quindi perché questi signori usano una clava?
Mi è venuto da pensare che forse, visto che anche se erano dei leggeri comunque erano scutati, se avessero avuto come arma una lancia per combattere efficacemente avrebbero dovuto schierarsi in formazioni compatte (una lancia a una mano non si manovra più di tanto, ma si usa in carica in formazione serrata), mentre un'arma che può vibrare (anche un bastone quindi) per essere efficace non necessita di un'infrastruttura tattica serrata.
Certo che comunque questa riduzione ai "minimi mezzi" mi rimane perlomeno curiosa.
Voi che ne pensate? _________________ Gioal apPalug il Pitta
della stirpe dei Katti
Brennos dei Fianna apPalug
- Gioal Canestrelli - |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Effettivamente l'utilizzo della clava come arma appare come forma di combattimento assai primitiva.
Che genere di arma è la clava? Arma meramente da botta ma...
Quale l'effettiva utilità in seno all'esercito?
Ha ragione il Pitta: anche il più povero dei popoli ausiliari era in grado di fornire una semplice lancia o un'arma tagliente ai suoi componenti.
Invece nella Colonna Traiana si vedono milites nudi dalla cintola in su combattere (fianco a fianco con i legionari) con scudo umbonato ovoidale e clava.
Costoro si vedono anche in marcia.
Quesito interessante... _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
La clava era arma tipica dei germani, ampiamente citata. |
|
Torna in cima |
|
Il Pitta Gallus
Età: 40 Registrato: 20/10/05 17:41 Messaggi: 319
Località: Verona Interessi: Storia, Archeologia, Polemologia, Celtismo Impiego: Studente Sito web: http://www.fianna-ap-p...
|
|
ne abbiamo discusso anche qui, e montando i pezzi credo si arrivi ad una conclusione accettabile
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Gioal apPalug il Pitta
della stirpe dei Katti
Brennos dei Fianna apPalug
- Gioal Canestrelli - |
|
Torna in cima |
|
Claudio Nerone Ospite
|
|
Un’altra delle armi tipiche dei germani, forse la più comune, era la framea, la lunga asta di legno con punta indurita col fuoco.
Nell’esercito romano tardo imperiale i fanti armati di mazze vennero impiegati con successo contro i cavalieri catafratti.
Ad Emesa i mazzieri palestinesi fecero strage dei cavalieri corazzati della regina Zenobia.
Valete |
|
Torna in cima |
|
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
Se poi consideriamo che gli hussiti cechi armati di mazzafrusti facevano strage di cavalieri e fanti nemici possiamo intendere che la mazza è un'arma terribile in buone mani. |
|
Torna in cima |
|
Orca Miles
Età: 32 Registrato: 02/02/07 22:35 Messaggi: 60
Località: cagliari Interessi: storia Impiego: studente
|
|
CI sono fonti medievali che attestano che le armi più pericolose e temute da chiunque, dai fanti armati alla leggera ai cavalieri con armatura completa, fossero propio le semplici armi da botta....che erano in grado di sfondare quasi qualsiasi cosa..magari non si perdeva tanto sangue(almeno all esterno) ma le lesioni interne erno micidiali e per l epoca quasi incurabili..... _________________ Quinto Valerio Orca Emanuele Fadda-Centurio COHORS II SARDORUM- MEMORIAE MILITES |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 38 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Scusa un'altra volta la mia immensa ignaranza...ma ché è la clava?? Un arma, lo so...ma come era?? Come si usava??
Scusa, scusa!!! _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Orca Miles
Età: 32 Registrato: 02/02/07 22:35 Messaggi: 60
Località: cagliari Interessi: storia Impiego: studente
|
|
Beh generalmente la Clava essendo un arma primitiva è molto rozza.... è semplicemente un grosso bastone nodoso più grosso ad un estremità ,che sarebbe la parte utilizzata per perquotere l avversario...........per farti un esempio il tipico bastone che utilizzavano i primitivi oppure l arma con cui raffiguano Ercole e poi Commodo....
è un arma unicamente da botta..si utilizzava alla bene e meglio dando colpi verticali ed orizzontali...in genere "fendenti"......un pò come un martello anche se meno sbilanciata in avanti....ma per poterla usare in un arco di tempo molto lungo bisognava avere una forza incredibile...ed è propio questo lo svantaggio di quest arma.....stanca troppo....ma come arma è terribile...l ho vista in azione su uno scudo romano.....lo ha sfondato come niente.....  _________________ Quinto Valerio Orca Emanuele Fadda-Centurio COHORS II SARDORUM- MEMORIAE MILITES |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Beh, qualsiasi arma di un certo peso usata nei fendenti dà i risultati della clava... credo che la sua scelta sia dovuta ad un "prelievo" molto rapido di combattenti che non hanno quindi avuto tempo di prepararsi armi di qualità superiore  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Orca Miles
Età: 32 Registrato: 02/02/07 22:35 Messaggi: 60
Località: cagliari Interessi: storia Impiego: studente
|
|
Oppure perchè è l arma tipica di un popolo....utilizzzata perchè in secoli d 'uso è stato ideato un metodo pratico e molto efficacie d utilizzo....e che fin da piccoli si è addestrati ad utilizzare!!!! _________________ Quinto Valerio Orca Emanuele Fadda-Centurio COHORS II SARDORUM- MEMORIAE MILITES |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Io aspetterei a parlare di addestramento e tipicità... ma soprattutto aspetterei a parlare di POPOLO se poi, come dice il Pitta, pare siano ausiliari sorgono altri interrogativi... secondo me sarebbe più costruttivo consultare il link da lui gentilmente fornito per poi aggiungere alla discussione anche quelle argomentazioni  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Orca Miles
Età: 32 Registrato: 02/02/07 22:35 Messaggi: 60
Località: cagliari Interessi: storia Impiego: studente
|
|
intendevo eddestramento non come quello attuale ma come l uso consueto e ripetuto di un attrezzo....e allora etnie?!!!!!tribù!!!??!!!!magari è meglio!!! _________________ Quinto Valerio Orca Emanuele Fadda-Centurio COHORS II SARDORUM- MEMORIAE MILITES |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
La colonna incriminata è la Traiana, giusto? Le guerre prese in considerazione sono dunque quelle con i Daci e gli ausiliari usati potrebbero essere i più disparati popoli germanici poiché per Roma (almeno nei primi tempi e in linea di massima) dove finivano i Celti, iniziavano gli Sciti: i Germani rappresentavano una fascia intermedia abbastanza indefinita...
Tornando a noi, credo che gli ausiliari fossero così "equipaggiati" poiché usati come ali leggere delle legioni e quindi non era richiesta chissà quale disciplina... probabilmente i Romani avevano scelto volontariamente le tribù "più barbare" in virtù dell'uso che volevano farne: protezione dalle imboscate e violenta e veloce forza d'aggiramento  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Orca Miles
Età: 32 Registrato: 02/02/07 22:35 Messaggi: 60
Località: cagliari Interessi: storia Impiego: studente
|
|
AH be si possibilissimo...... _________________ Quinto Valerio Orca Emanuele Fadda-Centurio COHORS II SARDORUM- MEMORIAE MILITES |
|
Torna in cima |
|
|
|