
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Maecenas Veteranus
Età: 63 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
A proposito di gastronomia, non so se conoscete l'anedetto/vicenda degli asparagi e di Giulio Cesare a Milano al tempo del suo governatorato nella Gallia Cisalpina.
Invitato insieme al suo stato maggiore dalla "crema della società milanese" guidata da Valerio Leonte, cittadino influente presenti tutte le massime autorità del tempo per una grande cena di "fratellanza" vennero offerti agli ospiti ad un certo punto gli asparagi, piatto tradizionale milanese da sempre, conumque già conosciuti ovviamente ed apprezzati un pò da tutti.
Il punto è che essi furono conditi con un unguento, a detta dei militi romani presenti, giallastro, maleodorante e disgustoso all'olfatto provocando una decisa presa di posizione da parte loro che stava per sfociare in un rifiuto di continuare la cena se si fosse insistito nel pretendere l'assaggio del piatto.
Lo sconcerto dei milanesi era grande, non certo voleva essere un insulto, avevano semplicemente offerto ciò che ritenevano il meglio della loro cucina e Giulio Cesare comprese bene, da par suo il tutto e lungi dal voler compromettere gli ottimi rapporti instaurati con le autorità locali iniziò a mangiare il piatto disgustoso, con spirito di cortese sacrificio, coinvolgendo a poco a poco anche gli altri romani e tutto si risolse tra la soddisfazione reciproca.
Alla fine del pranzo Giulio Cesare prese Valerio Leonzio da parte e gli chiese cosa mai fosse quell'unguento nauseabondo con cui erano stati conditi gli asparagi e come venisse ottenuto, Leonzio con grande meraviglia ed incredulità per la domanda rispose conun grande sorriso: "Governatore, quest'unguento si chiama burro ed è prodotto dalle nostre belle e grasse vacche cisalpine".
 _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Straordinario e soprtttutto inedito. Non conoscevo l'accaduto. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 37 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ...Nacionalidad española. ..... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ..... Residencia española ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | .....Catalunya
Spanish nationality. Spanish residence ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Curiosa storia!! Ché saggio sei, Maecenas!!  _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
Divertente ed istruttivo. |
|
Torna in cima |
|
Ultor Ospite
|
|
Beh...cosa ci sarebbe di istruttivo? Spiega solamente il modo con cui abbiamo tutti IMPARATO A MANGIARE un condimento oleoso e nauseabondo!!!
ahahaha scherzo. simpatico veramente |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Molto interessante davvero! Dopotutto nei nostri gusti vi è molto poco di Romano rispetto a quanto si pensa... esempi lampanti quelli del vino e del garum  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
ero a conoscenza di questo episodio, ma non con tutti i dettagli che hai riportato... simpatci!!!!
potresti citare la fonte, mi ero ripromesso di cercarla, a ho sempre procastinato... ora approffiterei del tuo contributo se potessi darmelo...
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Maecenas Veteranus
Età: 63 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
E' Plutarco nelle Vite Parallele, Vita di Cesare, 17 che ci narra questa avventura milanese, tieni presente che fu proprio in questo frangente che Giulio Cesare disse la famosa frase "de gustibus non disputandum est", comunque anche il Romussi in "Milano nei suoi monumenti" (1912) cita lo stesso passo e lo amplia. _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
L'aneddotto è davvero divertente.
Quindi il burro, oltre ad essere già conosciuto al'epoca dei romani, veniva anche utilizzato come cibo (condimento).
Avevo letto di recente, da qualche parte (non ricordo dove) come il burro fosse usato dai romani solo come medicamento e non utilizzato come cibo.
Le solite fandonie che si leggono in giro... _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Maecenas ha scritto: | E' Plutarco nelle Vite Parallele, Vita di Cesare, 17 che ci narra questa avventura milanese |
grazie mile!!!!!
seguendo le tue indicazioni in rete ho trovato questo, in attesa che arrivi il libro alla piccola biblioteca del mio paese...
Plutarco, Vite Parallele, Vita di Cesare, 17
Viaggiava così rapidamente che la prima volta partì da Roma e compì il viaggio fino al Rodano in otto giorni. Cavalcare era sempre stato facile per lui sin da bambino; sapeva persino mantenersi in sella con il cavallo spinto a grande velocità, tenendo le mani unite dietro la schiena. Durante la campagna militare in Gallia si esercitò inoltre a dettare lettere mentre cavalcava e a tenere testa contemporaneamente a due scrivani, dice Oppio, o anche più. Si narra che Cesare sia stato il primo ad usare la corrispondenza per tenersi in contatto con i suoi amici, quando la quantità dei suoi impegni e l’estensione di Roma non gli consentivano di incontrarli di persona per discutere affari urgenti. A dimostrare quanto poco esigente fosse in tema di cibo, si cita di solito questo episodio:un suo ospite, presso cui mangiava a Milano, Valerio Leone, mise in tavola degli asparagi conditi con mirra, anziché con olio. Cesare li mangiò tranquillamente e rimproverò i suoi amici che si sentivano offesi. «Bastava»disse«che coloro a cui non piacevano non se ne servissero. Chi si lamenta di una villaneria come questa, è un villano anche lui». Un’altra volta, mentr’era in viaggio, una tempesta lo costrinse a riparare nella capanne di un pover’uomo; come vide che si componeva di non più di una stanza, capace di ospitare a malapena una sola persona, disse rivolto agli amici«Gli onori spettano ai più potenti, ma le comodità ai più deboli»e impose ad Oppio di riposare lui nell’interno , mentre egli dormì con gli altri sotto la gronda, davanti alla porta.
tratto da Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
K. |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
allora è arrivato il libro... vi riporto....
Quando a Milano Valerio Leone, suo ospite, lo invitò a pranzo e gli servì asparagi conditi con unguento aromatico, anzichè con olio, egli ne mangiò tranquillamente e ne criticò gli amici che erano disgustati:
Plutarco, Vite Parallele, Vita di Cesare, 17, 2
Traduzione di Domenico Magnino per Fabbri Editore
però non vi trovo nessun riferimento esplicito al burro
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Guarda, sui termini tradotti non mi esprimo, perchè troppe volte mi è stato fatto notare che le traduzioni dal latino e greco in italiano erno molte volte superficiali e non consone.
Credo che Silla , che possiederà certamente una copia in greco delle vite di Plutarco potrà dirci quale termini Greci l'autore e cosa significhino.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Primo Agnus Tiro
Età: 40 Registrato: 10/09/07 16:42 Messaggi: 46
Località: Panormus Interessi: storia- arte- teatro -cinema- grv Impiego: attore
|
|
Gia' molto probabilmente le traduzioni venivano (e vengono tuttora) fatte in maniera poco accurata.
E' possibile che la "mirra" o "unguento aromatico" nell'episodio di Cesare potesse non essere altro che l'attuale "burro"... il cui termine in latino è però a me sconosciuto...
BURRUM? PANIS LACTALII?...MAH! L'unica cosa certa è che il mio latino e' una schifezza! ONTA SU DI ME!!!
VALETE  _________________ A.E.I.O.V. "AGNVS EST IMPERARE OMNI VNIVERSO" |
|
Torna in cima |
|
Maecenas Veteranus
Età: 63 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
Io non sarei così "ossessionato" dall'idea di trovare la menzione del vocabolo negli scritti e non poteva certamente esserci, vuoi perchè di fatto il burro se non sconosciuto al tempo era sicuramente non utilizzato dai romani, quindi qualsiasi riferimento doveva riportare all'unguento, vuoi perchè Plutarco a sua volta avrà riportato chissà quale interpretazione orale del fatto, più in tono ironico che ufficiale, vuoi perchè alla fine il fatto accaduto non aveva in sè nulla di trascendentale, era un episodio del tempo, più di costume sociale che di politica vera e propri.
A Milano si condiva tutto con il burro (come fa anche oggi ogni buon milanese) a Roma no, nel fatto non v'è nulla d'eccezionale, tranne che le due popolazioni si stavano conoscendo piano piano e queste simpatiche querelles facevano parte della vita di tutti i giorni, nell'episodio ciò che conta veramente è la reazione pronta e ferma di Giulio Cesare che chiudeva ogni possibilità di disagio tra le parti, il resto con ogni probabilità è frutto dell'inventiva degli scrittori successivi (anche di secoli successivi) che hanno colorito un pò l'avvenimento come era d'uso al tempo. _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
infatti il "focus" dell'aneddoto riportato da Plutarco non è sulla pietanza, ma sulla "lezione" di stile e di "buone maniere" che Cesare da ai suoi...
è il mio di focus, o meglio il mio interesse (oppurre ossessione se vuoi), che invece è più orientato al cibo...
avresti qualche fonte da indicarmi per confermare il fatto che "A Milano si condiva tutto con il burro".
Se non hai la fonte precisa, mi va bene anche qualche "indizio", con quelli che mi hai dato fino ad ora sono arrivato dove non ero mai arrivato prima (GRAX!!).
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|