
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
I secutores usavano scudi di entrambe le forme, sebbene l'evoluzione li porterà verso lo scudo stondato nella parte superiore, così come utilizzavano elmi di fattezza diversa, come puoi vedere nei nostri filmati. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Lucio Donato Tiro
Età: 32 Registrato: 25/09/06 16:46 Messaggi: 35
Località: Cagliari
Impiego: studente
|
|
capito... ma l'evoluzione dello scudo in che periodo si attua? _________________ Forza e onore sempre!! UMPARE!! AD UNUM!!
LUCA BERNARDINI - OPTIO COHORS II SARDORUM |
|
Torna in cima |
|
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
Più che una evoluzione in senso temporale è una scelta tattica che si evidenzia dopo le riforme, quindi in periodo imperiale.
Al pari degli elmi, dove tra i secutores ve ne è più di uno da scegliere, per lo scudo si tratta più o meno dello stesso principio. |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
L'immagine images55.jpeg che hai postato Lucio Donato, si riferisce a un Provocator, non a un Secutor (rilievo da Efeso, III secolo d.C. Berlin Staatilche Museen).
Gli scudi da noi utilizzati sino alla stagione 2006 per i Secutores hanno un bordo superiore sin troppo tondeggiante rispetto alla volontà progettuale, che più che alla rotondità del lato in questione miravano alla conicità dello strumento, ampiamente attestata dall'iconografia e altrettanto sperimentata nella sua efficacia.
La sezione concava superiore è assai più avvolgente di quella inferiore, determinando una perfetta ergonomia difensiva per il tipo di guardia "spiovente" del Secutor. Aderente alla testa sopra, larga e 'intercettante' del tridente in quella inferiore.
Questi sono gli elementi salienti e dimostrabili della sperimentazione, pienamente allineati al Corpus Iconografico. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Lucio Donato Tiro
Età: 32 Registrato: 25/09/06 16:46 Messaggi: 35
Località: Cagliari
Impiego: studente
|
|
capito... scusate per l'errore e grazie per il chiarimento!  _________________ Forza e onore sempre!! UMPARE!! AD UNUM!!
LUCA BERNARDINI - OPTIO COHORS II SARDORUM |
|
Torna in cima |
|
Vestia Ospite
|
|
Vestia doctori Domo salutem.
Comincio col citare una sua frase che ha scritto in precedenza in questo topic.
Citazione: | Per le altre ci si limiterà agli scontri "privati" dove l'aspetto erotico potrebbe prevalere su quello marziale, con conseguente reazioni negative o, al contrario, esibizioniste delle protagoniste costrette a mostrarsi in tal guisa (è vero che l'antichità aveva un concetto totalmente diverso riguardo la nudità ma non so fino a che punto). |
Quello che mi è parso di capire da questa sua affermazione è che lei avvallerebbe l'ipotesi di combattimenti in ricevimenti privati. Il problema è che, per quanto io ne sappia, non esistono fonti in proposito, se si escludono le iscrizioni trovate a Nola e a Pompei.
Lo storico e filologo Ugo Enrico Paoli, negli anni '40 scrive:
"Che durante il banchetto si chiamassero anche dei gladiatori a lottare e a uccidersi, è una delle tante affermazioni dovute al sistema di dare per usuale ciò che è eccezionale e strano. è vero che qualche imperatore ricorse, per far cosa nuova, a tali spettacoli; non è altrettanto vero che i Romani prediligessero quei banchetti in cui si versava vino e sangue".
Le iscrizioni di Nola e Pompei, però, attestano che già dalle nundinae precedenti ai ludi, l'elite aristocratica convocasse alcuni gladiatori, almeno i più famosi, per offrire spettacoli privati durante banchetti di gala. E che questa fosse una sorta di "libera uscita" per questi uomini.
Ora le chiedo: se questo è vero, si tratta di incontri di lotta, duelli con spade di legno o [/i]prolusiones vere e proprie?
Mi è sembrato di capire che lei ritenga combattessero nudi, come gli atleti. Oppure indossavano anche in quelle occasioni elmo, schinieri e quant'altro?
Spero in una sua rapida risposta. Vale[i]. |
|
Torna in cima |
|
Claudio Centurio Hastatus
Età: 49 Registrato: 06/06/05 19:44 Messaggi: 234
Località: Parma Interessi: Storia (Antica e Medioevale), disegno, palestra, football americano, rievocazione storica, fantasy e i giochi di ruolo, anche dal vivo, leggere Impiego: Istruttore fitness, studente, fumettista(?)
|
|
Permettete.
La frase citata da Vestia non appartiene ad ArsDimicandi ma a me e si riferisce ad un mio progetto che non ha la pretesa di alto valore scientifico, essendo un fumetto.
Tale mia frase è indicativa dei compromessi commerciali e non a cui dovrò andare incontro per renderlo "pubblicabile", quasi a venire incontro al sentire comune della maggior parte delle persone che si è formato sui film.
Il discorso della nudità (mai attestata dalle fonti) e degli spettacoli "privati" al di fuori del contesto originario funerario degli inizi della gladiatura è uno dei "ganci" che ho illustrato prima.
Valete |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Grazie Claudio. Infatti non riuscivo a capacitarmi delle affermazioni a me imputate sulla nudità dei gladiatori o su loro duelli presso banchetti.
Su quest'ultimo argomento posso tuttavia dare un mio contributo, non tanto per le fonti in possesso (aimé scarse), quanto per il punto di vista generale dell'analisi.
La sensazione infatti è che Vestia intenda ai gladiatori come ad una categoria univoca, cui sia permesso o meno combattere in eventi extra-munerari.
Ma in realtà vi sono numerose categorie di gladiatori che godevano di diritti assai diversi. I rudiarii per esempio, che erano dispensati dai combattimenti mortali ma erano costretti a prestar servizio nel Ludus fino al termine della ferma obbligatoria. Oppure i pillearii, che godevano di massima libertà dentro e fuori da Ludus, e che potevano gestire in autonomia i propri combattimenti.
Molti di queste categorie formavano le famose schiere di Clientes al seguito di uomini potenti, dunque in circolazione per le strade delle città.
Ergo, è ammissibile immaginare gladiatori presso banchetti o altre occasioni private, tuttavia nell'ambito delle Prolusiones, ossia combattimenti in armatura completa ma con armi incruente. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Vestia Ospite
|
|
Chiedo scusa per l'equivoco e per l'errore. Purtroppo sono soltanto una studentessa di archeologia al secondo anno. |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Nessuna scusa Vestia. E' un Forum già abbastanza lungo lungo per potersi ricordare chi dice cosa. Propongo sull'argomento l'apertura di nuovi Topics, magari più specifici  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Nessuna scusa Vestia. E' un Forum già abbastanza lungo lungo per potersi ricordare chi dice cosa. Propongo sull'argomento l'apertura di nuovi Topics, magari più specifici
|
E magari una suddivisione per argomenti di questo (lo so, io propongo e poi voi dovete fare ... ma le buone idee restano buone comunque ) _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Claudio Centurio Hastatus
Età: 49 Registrato: 06/06/05 19:44 Messaggi: 234
Località: Parma Interessi: Storia (Antica e Medioevale), disegno, palestra, football americano, rievocazione storica, fantasy e i giochi di ruolo, anche dal vivo, leggere Impiego: Istruttore fitness, studente, fumettista(?)
|
|
Visto che questo topic è piuttosto ampio credo di non andare troppo fuori tema.
Posto l'immagine di questo bassorilievo in quanto pone una domanda.
Si è detto, ed è stato ampiamente acclarato proprio da Ad, che le varie figure dei gladiatori, non solo combattevano a "coppie fisse" per un maggiore equilibrio iniziale dello scontro, ma avevano armamenti tpici e, quasi, codificati per permettere lo sviluppo migliore della propria tecnica nei vari gladiatori.
Ora, nel bassorilievo in questione, si può vedere come sia rappresentato, credo, un Trace, visti gli alti schinieri e la presenza della sica supina. Eppure l'elmo non appartiene affatto a questa categoria, anzi, mi sembra di ricordare che quel tipo di galea appartenesse ai secutores.
Quale può essere la spiegazione?
Eccezione che conferma la regola, oppure una di quelle tante figure che rimangono in ombra causa scarsità di prove e documenti? _________________ Titus Claudius Cincinnatus/ Claudio Casti |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
Lytral, Dareios e One...da dove proviene?oriente? _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Claudio Centurio Hastatus
Età: 49 Registrato: 06/06/05 19:44 Messaggi: 234
Località: Parma Interessi: Storia (Antica e Medioevale), disegno, palestra, football americano, rievocazione storica, fantasy e i giochi di ruolo, anche dal vivo, leggere Impiego: Istruttore fitness, studente, fumettista(?)
|
|
Dal sito di Kourion in Grecia, credo. _________________ Titus Claudius Cincinnatus/ Claudio Casti |
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 35 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
bassorilievo? nn è un mosaico claudio? scusate per essere così essigente...  _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|