
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
|
Posca
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
Vai a pagina Precedente 1, 2, 3, 4, 5
|
       |
Autore |
Messaggio |
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Silla ha scritto: | In Celso, De Medicina (poi bisogna vedere il contesto ):
Libro II, capitolo 30; Libro III, capitolo 6, capitolo 20; Libro IV, capitolo 2, capitolo 12; Libro VI, capitolo 6, capitolo 9 |
OK, trovato anche Celso... ma che c'è scritto?????
dura oua, magisque si assa sunt; minutae aues, merula, palumbus, magisque in posca si decoctus est, grues, omnes aues, quae magis currunt quam uolant; lepus, caprea, iecur ex eis, quae sebum habent, maximeque bubulum, ac sebum ipsum; caseus, qui vehementior vetustate fit vel ea mutatione, quam in eo transmarino videmus, aut si recens est, ex melle mulsoue decoctus; Libro II, capitolo 30
Mel quoque despumatum huic recte adicitur, quo corpus magis nutriatur: sed id si stomachum offendit, supervacuum est, sicut ipsa quoque sorbitio. Dari vero in vicem eius potest vel intrita ex aqua calida vel halica <e>lota; si firmus est stomachus et compressa alvus, ex aqua mulsa; si vel ille languet vel haec profluit, ex posca. Libro III, capitolo 6
Medendi autem causa caput radendum, deinde posca fovendum est, in qua laurus aut ruta decocta sit. Altero die inponendum castoreum, aut ruta ex aceto contrita aut lauri bacae aut hedera cum rosa et aceto; praecipueque proficit <et> ad excitandum hominem naribus admotum et ad morbum ipsum depellendum capiti frontive inpositum sinapi. Libro III, capitolo 6
At si parum causa discernitur, perfundere caput, primum calida aqua, sicut supra praeceptum est, vel salsa, vel ex lauro decocta, tum frigida posca. Libro IV, capitolo 2
Si simul et vomitus et dolor est, imponenda supra stomachum est lana sucida vel spongia ex aceto vel cataplasma, quod refrigeret. Perfricanda vero non diu sed vehementer brachia et crura et calfacienda. Si plus doloris est, in<fra> praecordia quattuor digitis cucurbitula utendum est, et protinus dandus panis ex posca frigida: si non continuit, post vomitum lene aliquid ex is, quae non aliena stomacho sint: si ne id quidem tenuit, singuli cyathi vini singulis interpositis horis, donec stomachus consistat. Libro IV, capitolo 12
Ea res et levis est et refrigerando pituitam coercet, et non exarescit, et glutinari oculum non patitur. Farina quoque hordeacia cocta, et cum malo Cotoneo cocto mixta commode inponitur; neque a ratione abhorret etiam penicillo potissimum uti expresso, si levior impetus est, ex aqua, si maior, ex posca. Libro VI, capitolo 6
Cuius rei causa et quinquefolii radix in vino mixto coquitur, et hyoscyami radix vel in posca vel in vino, sic ut paulum his salis adiciatur et papaveris non nimium aridi cortices et mandragorae radix eodem modo. Sed in his tribus utique vitandum est, ne, quod haustum erit, devoretur. Libro VI, capitolo 9
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Silla ha scritto: | Varrone, De lingua latina: Libro V, capitolo 122 |
Praeterea in poculis erant paterae, ab eo quod late patent ita dictae. Hisce etiam nunc in publico convivio antiquitatis retinendae causa, cum magistri fiunt, potio circumfertur, et in sacrificando deis hoc poculo magistratus dat deo vinum. Pocula a potione, unde potatio et etiam posca. Haec possunt a potoi, quod potos potio Graece.
pure qui... che ci sta scritto?????
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Silla ha scritto: | Historiae Augustae, Vita Hadriani: Capitolo 10 |
10 Post haec profectus in Gallias omnes civitates variis liberalitatibus sublevavit. inde in Germaniam transiit. pacisque magis quam belli cupidus militem, quasi bellum immineret, exercuit tolerantiae documentis eum imbuens, ipse quoque inter manipula vitam militarem magistrans, cibis etiam castrensibus in propatulo libenter utens, hoc est larido caseo et posca, exemplo Scipionis Aemiliani et Metelli et auctoris sui Traiani, multos praemiis nonnullos honoribus donans, ut ferre possent ea quae asperius iubebat; si quidem ipse post Caesarem Octavianum labantem disciplinam incuria superiorum principum retinuit.
trad. please?!?!?!?!?
K.
PS: prima di darmi a plinio mi ci vuole una pausa!!!!!!!!!!!!!! _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
Keltie ha scritto: | Silla ha scritto: | Historiae Augustae, Vita Hadriani: Capitolo 10 |
10 Post haec profectus in Gallias omnes civitates variis liberalitatibus sublevavit. inde in Germaniam transiit. pacisque magis quam belli cupidus militem, quasi bellum immineret, exercuit tolerantiae documentis eum imbuens, ipse quoque inter manipula vitam militarem magistrans, cibis etiam castrensibus in propatulo libenter utens, hoc est larido caseo et posca, exemplo Scipionis Aemiliani et Metelli et auctoris sui Traiani, multos praemiis nonnullos honoribus donans, ut ferre possent ea quae asperius iubebat; si quidem ipse post Caesarem Octavianum labantem disciplinam incuria superiorum principum retinuit.
trad. please?!?!?!?!?
K.
PS: prima di darmi a plinio mi ci vuole una pausa!!!!!!!!!!!!!! |
Keltie Silla da domani è Darii (caso locativo) e io c'ho un esame tra 10 giorni quindi...chiedo auxilium a qualcun altro per le traduzioni...scusa _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 37 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Mi dispiace, domani sono via per un po', come detto dal buon Gladius... Prova a cercare sugli opac se esistono delle esizioni in italiano o in inglese, e vedi se ci sono in biblioteca da te...
Quando torno cercherò di dare qualche traduzione...  _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 29 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
di quale ti serve la traduzine? _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 37 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Prova a farne metà di ognuna....un po' di suspance fa bene..... _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 29 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
Mi dispiace di non averle tradotte, ma in questi giorni non ho avuto proprio tempo. Se riuscirò a ritagliarmi un fazzoletto di tempo libero ti servirò, ma in questo momento piu di 10-15 minuti al giorno non posso stare sul forum... Molto impegnato  _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Ludovico il Calvo Tiro
Età: 55 Registrato: 17/01/09 19:18 Messaggi: 30
Località: Sentinum Interessi: Storia, Wargames, Cocon
Sito web: http://www.valledelcup...
|
|
Per ritornare al tema iniziale, volevo dire che spesso, e questo e’ particolarmente valido delle attivita’ di rievocazione o archeologia sperimentale, si dovrebbe provare cio’ che provoca l’effetto ricercato piu’ che cercare di ricreare qualcosa che non potra’ mai essere trovato. Questo potrebbe valere per la musica (visto che non si hanno spartiti che possano far capire ritmi e melodie utilizzate nei tempi antichi) e anche per i cibi.
Cioe’: la Posca aveva lo scopo di dissetare una persona che faceva una grande attivita’ fisica in un periodo in cui non esistevano conservanti artificiali ne frigoriferi.
Mi ricordo (ero piccolo ma per mia fortuna ho fatto in tempo a vedere uno scorcio della vita di campagna di una volta prima che scomparisse) mia nonna che quando andavamo ad aiutarla nella vigna o nei campi si portava dietro “l’adacquato” che era fatto da vino vecchio (il nostro era sempre molto acidulo) a cui aggiungeva acqua (2 terzi) e un po’ di limone. Non era la posca ma credo che aveva lo stesso scopo e principio. Ed era estremamente dissetante.
Comprare l’aceto Ponti (come tanti aceti, fabbricato in impianti industriali e che con il vino hanno poco a che vedere) e metterci un po’ di acqua non solo non avra’ il gusto della posca ma neppure ne dara’ l’effetto o l’idea.
Non e’ con il vino scarso che si fa il buon aceto. E se questo e’ fatto artigianalmente e con del buon vino ha un sapore molto differente da quello che si compra al supermercato.
Ad ogni modo “l’aceto” dei romani era molto diverso dal nostro perche’ molto diverso era il vino.
Sicuramente era una bevanda acidula che aveva quindi effetto dissetante.
Non era certo l’adacquato di mia nonna, ma mi piace pensare che aveva lo stesso sapore…
Il Calvo |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|