
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
Ma infatti non generalizzo il medioevo, so bene delle università (la stessa che frequento porta il nome dello Stupor Mundi) ma quella di Bologna se non erro era finita sotto il controllo papale...ci fu una certa laicizzazione dell'istruzione, ma i fruitori dell'istruzione stessa non erano numerosissimi come in precedenza, in cui anche gli schiavi sapevano scrivere e far di conto... _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
L'università di bologna solo nel 1219 venne sotto il controllo papale a certe condizioni: gli studenti potevano scioperare contro il comune e migrare in altre sedi, e al contempo le uniche licenze d'insegnamento valide erano quelle concesse dall'arcidiacono della chiesa bolognese.... Bella forza....
Sugli schiavi, dipende dalla tipologia di schiavi.... i maestri greci dei patrizi, certo, gli schiavi privati per le faccende economico-mercantili, certo, come anche alcune tipologie di schivi pubblici cittadini...ma gli schiavi dei latifondi o delle miniere....beh, forse non erano così alfabetizzati...
Dall'epigrafia e dalla papirologia privata (greco-romana) si evince, comunque, che parte della popolazione sapesse scrivere solo il proprio nome e cognome e a malapena leggere... Certo che comunque l'alfabetizzazione era molto diffusa
I fruitori non erano numerosissimi, anche perchè non erano milioni gli abitanti delle città... Roma in epoca imperiale raggiunse il milioncino di abitanti...
Insomma, erano altri numeri; ma per quei tempi, nel XII secolo, l'alfabetizzazione di mercanti, giuristi, artigiani, funzionari burocratici, intellettualli non era casuale nè tantomeno bassa di numero.... Tenendo presente che fino ad allora l'alfabetizzazione era propria di ecclesiastici e pochi intellettuali, mi sebra un grandissimo passo avanti _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
si effettivamente si.  _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Maecenas Veteranus
Età: 63 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
L'uso della scrittura tra i greci prima ed i romani poi diede possibilità d'attuare sostanzialmente l'affermazione della personalità umana lasciando evidenti tracce ovunque nei campi della sapienza proprio perchè cooptava anche le classi inferiori.
Il contributo all'ideale umano èdovuto alla crescita generale dell'educazione basata sugli scritti. _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|