       |
Autore |
Messaggio |
primipilus Ospite
|
|
I centurioni ed i loro vice da chi venivano nomaminati? Dai tribuni? Dal lagato di legione? C'e' qualcuno che lo sa...........????????????  |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Dipende dal periodo. Polibio, che visse verso la metà del II secolo a. C., riporta che i tribuni militari scelgono i centurioni, i quali a loro volta scelgono i propri subordinati. _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
....E nel secondo secolo d.C. si sa qualcosa....?  |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
La carriera militare (i gradi per intenderci) è un qualcosa di molto complesso, di cui sappiamo qualcosa attraverso gli autori antichi e altro attraverso le stele epigrafiche perlopiù funerarie.
Che io sappia entrati nell'era Imperiale, la nomina e le carriere militari in genere cambiano rispetto all'era precedente, ma come avvengano di preciso non lo so.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Ludovico il Calvo Tiro
Età: 55 Registrato: 17/01/09 19:18 Messaggi: 30
Località: Sentinum Interessi: Storia, Wargames, Cocon
Sito web: http://www.valledelcup...
|
|
Riguardo la corrispondenza attuale del Centurione, sono d'accordo che non ha eguali possibili, anche se la figura, oggi scomparsa con la riforma dei gradi dei sottufficiali dell'Esercito Italiano, dell'"Aiutante di Battaglia" poteva essere un vago accostamento. Si trattava di un anziano Maresciallo a cui veniva aggiunta una stella ai gradi e che aveva una figura molto apprezzata (anche se non paragonabile a quella del Centurione). Ce n'erano pochi e non tutti i sottufficiali potevano aspirare a quel riconoscimento.
Oggi e' sostituito con il grado di "Luogotenente", sempre limitato nel numero ma a cui si arriva per anzianita'...
Nell'Esercito inglese invece c'e' il Grado di Warrant Officer (+/- il nostro Maresciallo), ma in un reggimento c'e' sempre un RSM (Regimental Sarget Major), un incarico dato al WO piu' anziano, che ha un prestigio e un importanza assoluti, a volte superiori a quella dell'Ufficiale. Partecipa ai Briefing di comando e ha una voce molto autoritaria su molte questioni fra cui quelle disciplinari... Se ne va in giro con il bastone sotto l'ascella, orgoglioso del suo incarico e di quel bastone simbolo del suo status... (chi ci ricorda?)
ancora una volta sulle tradizioni militari gli inglesi hanno una memoria maggiore della nostra...
Il Calvo |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Interessante il parallelo che fai tra il Centurio e il Warrant Officer inglese.
Effettivamente i poteri e le prerogative del sott'ufficiale inglese assomigliano a quelle del Centurio Primopilo, che poteva partecipare al consiglio di Guerra.
Diciamo che il Centurione, arrivando direttamente dalla gavetta, aveva un'esperienza in fatto di truppa che i tribuni (nominati dall'alto) non avrebbero mai avuto.
Ecco l'estrema importanza che rivestiva il Centurio.  _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Paradossalmente la tradizione storico-giuridico-militare anglosassone prima, nord-americana dopo, ha conservato molti elementi di quella romana. In ambito giuridico-politico-amministrativo quei Paesi vengono definiti a regime di Common Law, diretta discendenza dell' Aequitas romana. |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
primipilus ha scritto: | Paradossalmente la tradizione storico-giuridico-militare anglosassone prima, nord-americana dopo, ha conservato molti elementi di quella romana. In ambito giuridico-politico-amministrativo quei Paesi vengono definiti a regime di Common Law, diretta discendenza dell' Aequitas romana. |
.. è proprio come hai detto. I punti in comune con il trascorso esercito romano sono ancora moti in diversi aspetti. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Paradosso dei paradossi e' stata proprio la Chiesa Cattolica Romana con i Sassoni prima ed i Normanni dopo, a mantenere viva la tradizione culturale romana con i principi canonico-giuridici che essa applicava in Inghilterra. Basta pensare che fino ad Enrico VIII la corona inglese si considerava vassalla del Papa. |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Non scordiamoci che dall'altra parte dell'Adriatico c'era ancora l'Impero d'Oriente... _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
La chiesa recepisce il diritto Romano dall'impero d'oriente fino all'ottavo secolo....ricordiamo la Prammatica Sanctio pro petitione Virgilii. |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Per l'appunto la fonte del diritto Romano era ancora intatta _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Ma chi t'ha detto niente flavio stilicho!!!! |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
L'importante è la calma e il sangue freddo... ci tenevo solo a puntualizzare che la Chiesa era un'istituzione imperiale (i concili li convocava l'imperatore) e che quindi non mi pare paradossale che sia stata proprio la Chiesa di Roma a mantenere vivo il sentire Romano in Occidente  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
...non impelagarti in discorsi piu' grandi di te!!! Perche' allora dovresti spiegare ai gentili utenti di questo forum perche' nei paesi di tradizione anglosassone ritroviamo principi e valori degli antichi Romani e non da noi e nei Paesi di Civil Law. |
|
Torna in cima |
|
|
|