
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
|
Ricette e consigli
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
Vai a pagina Precedente 1, 2
|
       |
Autore |
Messaggio |
Circe Praefectus
Età: 37 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ...Nacionalidad española. .... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ..... Residencia española ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ....Catalunya
Spanish nationality. Spanish residence ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Sermo italicus .....lingua italiana .... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Il garum spagnolo secondo Circe et.al. Storia e composizione:
Il garum venì alla Penisola Iberica grazie a i fenici. Già nel secolo V a.C. il garum da Cádiz (Gades romana) arrivava a Atene, secondo la testimonianza di Eupolis (446-441), un autore ateniense di teatro, e finche i legioni dal Rin lo conoscevano.
Interessante è che il garum spagnolo competeva con tutti gli altri ed era transportato da un capo all’altro dal Mare Nostrum per commercianti greci e punici.
I ingredienti erano: sale di le saline dal sud, pesce pulito e tagliato a pezzi (tonno, sgambro, calamaro, seppia, sardine, e un lungo ecc...) e i avanzi di pesce (trippa, testa e sangue). Tutto questo era dipositato durante un periodo di tempo stabilito, durante il quale si avveniva la fermentazione.
Secondo alcuni autori, il garum aveva propietè medicinale, come stimolante de l’appetito e antirachitico.
Come potete vedere, non ho trovato nessuna grande differenza tra il garum descrito per Plinius (il nostro! ) e il garum spagnolo...ma forse voi trovarete più informazione!
A proposito, cosa è la bottarga, menzionata per Darius?? Conosco il tartufo (una delizia! ) ma no la bottarga...Grazie!
sermo iberiscus ... Lengua española ......... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
El garum vino a la Península Ibérica gracias a los fenicios. Ya en el siglo V a.C. el garum de Cádiz llegaba hasta Atenas, según el testimonio de Eupolis, un autor ateniense de teatro, e inlcuso las legiones del Rin lo conocían.
Interesante es que el garum español competía con todos los demás y era transportado de punta a punta del Mare Nostrum por comerciantes griegos y púnicos.
Los ingredientes eran: sal de las salinas del sur, pescado limpio y troceado (atún, escombro, calamar, sepia, sardina y un largo etc...) y los despojos del pescado (tripas, cabeza y sangre). Todo esto era depositado durante un periodo de tiempo establecido durante el cual se producía la fermentación.
Según algunos autores, el garum tenía propiedades medicinales, como estimulante del apetito y antirraquítico.
Como podéis ver, no he encontrado ninguna gran diferencia entre el garum descrito por Plinius (el nuestro!) y el garum español...pero quizá vosotros encontraréis más información.
Por cierto, ¿qué es la bottarga , mencionada por Darius? Conozco el tartuffo pero no la bottarga...¡Grácias! _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Circe,
la bottarga è l'insieme di uova, essiccate, del pesce cefalo. Tuttavia il nome, proveniente dalla lingua araba - [butarikh (بطارخ)] - e sembra che ci sia giunto dalla ligua fenicia. (1)
Questo stesso nome è stato usato anche per indicare le uova essiccate di altri pesci come tonno e pesce spada.
La bottarga è prodotta prevalente dalle regioni italiane della Sicilia, della Calabria, della Campania, della Sardegna e della Toscana nella sua zonadi Orbetello.
E' un prodotto tipicamente mediterraneo conosciuto anche in Egitto con il nome di - batarekh - e nella Provenza (Francia) con il nome di - poutargue -.
Singolare è che in Giappone esiste il - Kirasumi - che è molto simile alla bottarga. Sia la bottarga che il kirasumi sono prodotti succedanei, (=similari, surrogati, sostitutivi, alternativi) del caviale, che come sai è anch'esso la larorazione delle uova essiccate dello storione.
(1)
Può sembrare strano il contato tra Fenici e Arabi, ma per me è accettabilissimo perchè penso che anche allora c'erano molte persone che viaggiavano: I fenici appunto!!! Ma non solo loro. Erodoto dove lo mettiamo se no?  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 37 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Beh, non fa tanta meraviglia, visto che Fenici e Arabi appartengono alla stessa base linguistica: il semita (mi sembra però che il fenicio e l'arabo-dell'Arabia Saudita- appartengano a due ceppi diversi di semita, ma non ricordo, ora...). _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Seneca Primipilus
Registrato: 19/03/05 16:29 Messaggi: 440
|
|
Vero, tutti e due semiti, ma geograficamente distanti. Ed è sulla base del fattore geografico, ricordato guardando le cartine sui libri di storia, che tutti pensiamo debbano essere profondamente diversi e gli abbiamo dato un valore di autenticità inalterabile finendo per considerarli molto diversi.
Credo che Plinius abbia voluto dire questo perchè è la mia stessa senzazione e che in questo modo abbia voluto sottolineare la caratteristica nota da globetrotters dei Fenici e il concetto comprensibilissimo che non soltanto noi moderni viaggiamo, ma anche gli antichi. E da questi viaggi e scambi nasceva un continuo travaso di informazioni, beni, idee, correnti ecc. _________________ Seneca
Roberto Fanelli
Qui ad Atene noi facciamo così .... (Pericle) |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 37 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ...Nacionalidad española. .... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ..... Residencia española ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ....Catalunya
Spanish nationality. Spanish residence ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Dubito se mi piacerà questa bottarga... (già che non mi piace il caviale!). Sono di gusti semplici!
Grazie per la informazione!  _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 35 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ...Nacionalidad española. ..... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ..... Residencia española ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | .....Catalunya
Spanish nationality. Spanish residence ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
qui a Barcelona, nel mercato della Boqueria (un emrcato molto antico e speciale nel centro di BCN) vendono il garum, lo portano di Vietnam.
mi anno detto che lì ha un'anticha tradizione con il lavoro dil pesce e ancora si fa un tipo di garum, dico tipo perche nn credo sia lo stesso che fa 2000 anni...ma l'ho olorato e nn si puo avicinare uno piu di mezzo metro...
se volete, amici di AD, posso provare di comprare e vi porto quando sia in Italia. dico per te darius se stai interesato per il tuo progetto!!
il garum di gades va essere uno di quelli prodotti mondiale all'antichità, posso dire orgogliosa che il garum di gades si è documentato in tutti posti dell'impero romano. anche a la barcino romana, si va fare molto garum, e era molto speciale anche per il suo particolare gusto (li mettevano tutti i frutti piu preciati dil mare), ma di questo garum nn so se va essere tanto famoso come quello di gades.
valete!! _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|