
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Petreius, non pensare al Rudis di AD come ad un'oggetto uguale ad un gladio in ferro.
I rudis che noi usiamo sono composti di un manico, con guardia un pò più grande di quella dei gladii (per proteggere la mano durante gli affondi), la lama è tubolare di legno (non si spezza di certo e questo rudis non viene utilizzato di taglio ma principalmente di punta) con la punta terminante a "palla" in modo da poter colpire sia le griglie che indossiamo sugli elmi (che hanno fori più piccoli della palla del rudis quindi totale sicurezza) o colpire al corpo senza procurare danni (tranne qualche livido.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero"
Ultima modifica di Tvllia il Ven Lug 17, 2009 1:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Qui
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
puoi vedere la forma e capirne meglio l'utilizzo. La griglie degli elmi è quella che si vede in secondo piano indossata dal milites con la tunica color gialla, sulla destra
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero"
Ultima modifica di Tvllia il Ven Lug 17, 2009 1:19 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 29 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
Grazie mille! Hai ragione mi ero fatto un'idea sbagliata Comunque a quando gli scorci di Ome2009? _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 29 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
SCusate se ritorno sull'argomento... ma come sono costruiti morfologicamente proprio i gladdi dei Myrmilones Galli? _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Se ne sono spezzati così tanti che non lo so più!  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Ciao Raphael.
Dunque i rudis militari sono più correttamente detti sphairotoi, da sfera, perchè hanno una palla terminale che consente alla griglia difensiva di non penetrare verso il volto. Nella gladiatura invece, essendo gli elmi difesi da una celata assai più chiusa, usimiamo pugnali metallici con punte tonde quanto 50 centesimi. Ad eccezione che nei gallo-myrmilli, dove usiamo pesanti rudis di legni equivalenti per forma a un gladio Pompei, senza punta. SI usano infatti solo di fendente  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|