       |
Autore |
Messaggio |
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Nell'esercito romano esisteva il saluto militare? _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Nel monumento di Domizio Enobarbo si vede un soldato che porta la mano alla fronte come il saluto militare di oggiggiorno...  _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Beh, ci credo poco che quello possa essere un saluto militare.
So invece per certo che uno o due autori antichi parlano di "scambio di saluto" tra militari, quindi si può ragionevolmente presumere che quel saluto tra militari potesse essere il saluto militare, diverso da un semplice saluto civile.
Tacito nei sui Annali
Tacito negli Annali - Libro 15 cap XVI menzioni che:
Corbulo cum suis copiis apud ripam Euphratis obvius non eam speciem insignium et armorum praetulit, ut diversitatem exprobraret: maesti manipuli ac vicem commilitonum miserantes ne lacrimis quidem temperare; vix prae fletu usurpata consalutatio. decesserat certamen virtutis et ambitio gloriae, felicium hominum adfectus: sola misericordia valebat, et apud minores magis.
Traduzione (più o meno)
"Corbulone, incontratili (altri legionari dell'esercito di Peto scampati con ignominia da un'assedio) con il suo esercito presso la riva dell'Eufrate, non si offerse alla loro vista con tutto lo sfoggio delle armi e delle insegme, perchè dal contrasto non uscisse per queli una fiera rampogna. I soldati dei manipoli che tristi compiangevano la sorte dei compagni non potevano neppure frenare le lacrime: a cagione del pianto, fu scambiato a stento il saluto (militare?). Si era spento lo spirito di rivalità nel valore e nell'ambizione della gloria militare, passioni che animano gli uomini in condizioni di efficenza"
So per certo che c'è un'altro passo sono so se dello stesso autore che menziona un saluto tra militari.
Passiamo all'iconografia.
La Colonna Traiana raffigura una salutatio imperatoria da parte delle legioni, nella quale i milites salutano tutti insieme il principe alzando il braccio destro non esteso completamente con il palmo della mano aperta.
Stesso saluto che fa Marco Aurelio nella sua celeberrima statua equestre di Roma, con il braccio destro semi disteso in avanti ed il palmo della mano aperta.
Secondo il mio parere Esisteva un saluto militare, diverso dai saluti civili. E secondo me era il braccio semidisteso in aventi con palmo aperto. _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Tullia ha scritto: | Beh, ci credo poco che quello possa essere un saluto militare.
|
Perchè?!
Tullia ha scritto: |
Passiamo all'iconografia.
La Colonna Traiana raffigura una salutatio imperatoria da parte delle legioni, nella quale i milites salutano tutti insieme il principe alzando il braccio destro non esteso completamente con il palmo della mano aperta.
Stesso saluto che fa Marco Aurelio nella sua celeberrima statua equestre di Roma, con il braccio destro semi disteso in avanti ed il palmo della mano aperta.
Secondo il mio parere Esisteva un saluto militare, diverso dai saluti civili. E secondo me era il braccio semidisteso in aventi con palmo aperto. |
Il saluto all'imperatore è una ritualità ben particolare... _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Secondo voi, si starà grattando la testa?
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Citazione: |
Tullia ha scritto:
Beh, ci credo poco che quello possa essere un saluto militare.
Perchè?!
|
Perchè sarebbe troppo semplicistico pensare che una figura scolpita con una mano vicino all'elmo, 2100 anni fa, rappresenti il saluto militare romano.
Tale e quale al nostro moderno!
Via su...Silla Siamo Romani.. ehm seri _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Questo saluto dite?Anche Lucio Vero in una sua statua è rappresentato in questa posa... _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 35 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
questo si assoniglia più a un saluto al popolo, no gladius? oppure nn un salto militare, anche secondo dov'era qesta statua, capisci? questo lo puoi sapere?
grazieee _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
Orca Miles
Età: 32 Registrato: 02/02/07 22:35 Messaggi: 60
Località: cagliari Interessi: storia Impiego: studente
|
|
non può essere simile al saluto militare attuale poichè esso deriva dal gesto medievale di saluto poichè per farlo si portavano la mano alla fronte per sollevare la celata dell elmo..e con i secoli è diventato il saluto che conosciamo noi adesso.. _________________ Quinto Valerio Orca Emanuele Fadda-Centurio COHORS II SARDORUM- MEMORIAE MILITES |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Il saluto fatto alzando il braccio in alto e mostrando la mano aperta credo sia il saluto più antico del mondo, perchè sta a significare "non impugno nessun arma"
Quindi era un saluto ben conosciuto nell'epoca antica.
Quello di Lucio Vero è il tipico saluto che ho spiegato prima, quello di Marco Aurelio e di molte altre statue di imperatori è leggermente diverso. Infatti se notate il braccio è semidisteso in avanti (mentre nel saluto a mano aperta di solito il braccio è esattamente nella posizione di Lucio Vero), ed il palmo della mano è rivolto verso il basso (e non verso chi si vuole salutare)
Quindi secondo me sono due tipi di saluto diversi.
Anche io sapevo che il saluto militare moderno derivava dal Medioevo, evolutosi dal sollevare la celata dell'elmo per farsi riconoscere al più semplice saluto moderno. Effettivamente il legionario nel rilievo di Domizio Enobarbo ha la mano sull'elmo e questo gesto rassomiglia in modo incedibile all'attuale saluto militare moderno, ma di qui a dire che Quello poteva essere il (o uno) dei saluti militari nell'esercito romano, credo sia tutto da dimostrare.
Contubernalis, se avete iconografie o passi di autori antichi che ci possono aiutare a dipanare la questione, pubblicate!
Valete _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Tullia ha scritto: |
Perchè sarebbe troppo semplicistico pensare che una figura scolpita con una mano vicino all'elmo, 2100 anni fa, rappresenti il saluto militare romano.
Tale e quale al nostro moderno!
Via su...Silla Siamo Romani.. ehm seri |
Semplicistica una fonte diretta???
E quali sarebbero allora le fonti più attendibili?  _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
piccolo OT ma il saluto fascista a cosa si ispirava? _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Ad una esasperazione di quello visto sulle statue imperatorie... _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Silla, non ho detto di avere a disposizine fonti più attendibili, dico solo che non c'è nulla in quel gesto scolpito sulla stele di Domizio Enobarbo che mi faccia propendere al riconoscimento del saluto militare romano. .
A mio modo di vedere invece è troppo semplicistico e banale pensare che quel gesto (tanto somogliante al nostro saluto militare moderno) rappresenti il saluto mitliare romano.
Se secondo te quella è una fonte attendibile dimmi il perchè la ritieni veritiera.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Solo adesso sono riuscito ad individuarlo. Berrò più caffè per svegliarmi.
Si tratta della V figura a cominciare da sinistra.
Però mi chiedo, anch'io come Tullia, cosa fa pensare ad un saluto? Potrebbe essere il gesto di una persona che accomoda l'elmo per il caldo, o perchè soprappensiero. Davanti a lui non sembra avere autorità che siano consapevoli della sua presenza, non credete? _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
|
|