
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Flavius Stilicho Consul
Età: 29 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Eh sì, oltre ai celeberrimi Celti vi furono i Liguri ad opporsi ai Romani dal 238 a.C. al 14 a.C. .
Questo popolo ci viene descritto da Strabone come "simili ai Celti negli usi e costumi, ma di stirpe diversa" la zona che essi abitavano era "la parte delle Alpi che si congiunge agli Appennini ed abitano anche una parte degli Appennini".
La parola Liguri significa abitanti delle paludi, ciò ha portato alcuni a credere che essi abitassero una regione che andava dal Rodano all'Arno.
Alcuni studiosi avanzano l'ipotesi che nei villaggi isolati di montagna la stirpe ligure si sia preservata quasi "incontaminata" da altri gruppi etnici.
Per i popoli civilizzati i Liguri erano dei barbari montanari, in effetti vestivano ancora come primitivi vivendo molto di caccia e raccolta pur coltivando la vite, l'orzo e alcuni legumi; vivevano in piccoli villaggi posti in cima alle alture forse per avere un certo controllo del territorio.
In Liguria vi era anche un importante porto etrusco: Genova, furono gli Etruschi a portare la scrittura a questi montanari che si fornivano al porto per il legname da imbarcazione (cosa che continueranno a fare anche dopo la sottomissione degli etruschi), scambiando ambra, pare infatti che essi conducessero un'efficente guerra corsara ai danni dei Romani.
I Liguri combattevano una vera e propria guerriglia contro i Romani, pare combattessero alla maniera celtica o perlomeno dai Galli ripresero gli scudi.
Già nel 180 a.C. i generali Romani Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo sconfissero una delle loro tribù disperdendone le famiglie ma la vittoria definitiva fu quella del 14 a.C. sotto Augusto. _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Cosiderazioni verissime. Anche sotto l'aspetto etimologico.
Quei popoli, si sapeva che erano stanziati a cavallo tra le alpi marittime: parte nell'odierna Liguria e parte nella Gallia meridionale (oggi Francia).
La parte territoriale gallica interessata dal loro insediamento era in parte del bacino idrografico del Rodano, caratterizzato da stagni, vere e proprie paludi e terreni fangosi.
Dato che allora erano risaputi d'essere orginari di quei territori in quel modo caratterizzati, vennero chiamati Liguri proprio dalla radice lig che significava fango, melma ed usato come sineddoche per riassumere il concetto di: - "Uomini che vivono nei terreni fangosi".
Dal punto di vista della loro amministrazione, non pochi problemi causarono ai Romani.
Erano fieri, bellicosi, irruenti e intolleranti di ogni giogo. Paragonabili per resistenza politica agli iberici del periodo di Numanzia.
Uno dei consoli mandato a spegnere una delle loro ribellioni particolarmente violenta e dura, usò dei metodi di sottomissione di inaudita ferocia che gli permisero di imporre la volontà romana.
Nonostante questo disegno del senato, a Roma giunsero segnalazioni e esplosive proteste sull'operato inumano del console (al momento non ne ricordo il nome), creando forti correnti senatoriali d'opposizione ai metodi applicati. Ma ormai la rivolta era stata affogata nel sangue: tanto che in seguito a quei fatti, per i modi sanguinosi impiegati come in un mattatoio suino, nacque allora il termine "succidia" proprio per indicare la macellazione come quella riservata ai suini nei macelli. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 52 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Ricordiamo inoltre che Livio racconta di come il Senato di Roma ordinò la deportazione di un'intera tribù di Liguri giù nel Sannio mi pare (appena trovo le fonti le posto).
Inoltre la tribù dei Liguri Frinates (che abitavano nelle montagne della mia zona e che ancor oggi si chiama Frignano) riuscirono, con un colpo di mano, ad impadronirsi della cittadina di Mvtina, non ancora colonia romana, ma evidentemente già sotto la sua influenza.
Erano veramente un popolo bellicoso ed i Frinates avevano stipulato con i Galli Boi un patto di ferro in funzione antiromana (si sostenevano a vicenda).
L'ho letto giusto oggi, perchè sono andata a visitare una piccola mostra nel Museo Archeologico di Modena che descrive tutti i ritrovamenti archeologici nelle nostre montagne, ed appunto vi sono anche manufatti Liguri della tribù Frinates.
Valete _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Il Pitta Gallus
Età: 39 Registrato: 20/10/05 17:41 Messaggi: 319
Località: Verona Interessi: Storia, Archeologia, Polemologia, Celtismo Impiego: Studente Sito web: http://www.fianna-ap-p...
|
|
Sono felice di trovare un topic dedicato ai Liguri.
Troppo spesso, e soprattutto nell'ambiente dei "Celtisti", si tende a fare "di tutta l'erba un fascio", e ad accumunare i Liguri ai Celti.
Certo, tra i due gruppi etnici vi furono sicuramente momenti di profonda coesione in funzione antiromana, la penetrazione gallica in Piemonte ha dato vita a popolazione definite Celto-Liguri, e tutt'ora non si sa a quale delle due etnie ascrivere alcune nazioni, come quella dei Taurini.
Ma d'altra parte i Liguri erano evidentemente "altro" dai Celti, sotto molti punti di vista.
In effetti alcuni sostengono che i Liguri appartenessero in realtà ad una ben più vasta realtà che andava dai monti dell'Austria fino alla Provenza.
Vi sono alcune tribù montane dell'Italia Settentrionale che vengono dai Romani di volta in volta attribuite o ai Liguri o ai Reti, come ad esempio gli Stoni (che insieme ai Camuni e ai Triumpilini costituivano la nazione Euganea).
Ancora, antiche comunità "Liguri" vengono segnalate in Emilia (!!!!) e in Provenza.
Ci si materializza davanti agli occhi quindi un quadro assai vasto, dove le genti pre-Indeuropee dell'Italia Settentrionale e della Provenza, di origine comune, si sarebbero divise in Liguri ad Ovest, beneficiando di un apporto culturale celtico e Reti ad Est, sotto influsso etrusco.
Secondo quest'ultima interpretazione, il termine Reti e quello di Liguri sarebbero intercambiabili e ciò spiegherebbe perché alcune enclave, di volta in volta, vengono attribuite agli uni o agli altri. _________________ Gioal apPalug il Pitta
della stirpe dei Katti
Brennos dei Fianna apPalug
- Gioal Canestrelli - |
|
Torna in cima |
|
Il Pitta Gallus
Età: 39 Registrato: 20/10/05 17:41 Messaggi: 319
Località: Verona Interessi: Storia, Archeologia, Polemologia, Celtismo Impiego: Studente Sito web: http://www.fianna-ap-p...
|
|
Sull'armamento Ligure:
Benché alcune sepolture Liguri ci abbiano restituito delle armi di puro stile celtico (spada lunga lateniana, umboni ad ascia riconducibili a scudi spinati ed elmi trilobati), probabilmente queste erano appannaggio di pochi, sicuramente benestanti ed appartenenti ad enclave fortemente influenzate dai Galli.
Le statuette liguri che rappresentano guerrieri ce li mostrano invece tutti armati di una arnese che potrebbe essere tanto un ascia quanto una zappa, probabilmente la trasposizione in scultura delle scuri con ammanicatura a cannone in bronzo, comuni tanto presso i Liguri che i loro consanguinei/omologhi Reti.
Molte incisioni rupestri trovate in contesto ligure inoltre raffigurano dei pennati (roncole, stegagni...insomma, degli arnesi a metà strada tra il falcetto e la mannaia), che vengono indivati poi dalle fonti classiche come armi "etniche" della tribù ligure degli Apuani.
I reperti archeologici inoltre ci hanno restituito molte teste di armi ad asta, cronologicamente distribuite su territorio ligure dell'Eneolitico all'Età del Ferro, che vengono definite dagli Archeologi col termine "Alabarde" e che constano fondamentalmente in lance dalla punta particolarmente larga.
Armi identiche sono riscontrabili anche in contesto retico.
Infine, da Erodoto sappiamo che i capi e i nobili dei Liguri solevano andare in battaglia con equipaggiamento oplitico, rifacendosi come la maggior parte delle altre genti della penisola al modello greco. _________________ Gioal apPalug il Pitta
della stirpe dei Katti
Brennos dei Fianna apPalug
- Gioal Canestrelli - |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Il Pitta ha scritto: | Sono felice di trovare un topic dedicato ai Liguri.
Troppo spesso, e soprattutto nell'ambiente dei "Celtisti", si tende a fare "di tutta l'erba un fascio", e ad accumunare i Liguri ai Celti.
Certo, tra i due gruppi etnici vi furono sicuramente momenti di profonda coesione in funzione antiromana, la penetrazione gallica in Piemonte ha dato vita a popolazione definite Celto-Liguri, e tutt'ora non si sa a quale delle due etnie ascrivere alcune nazioni, come quella dei Taurini.
|
Già gli storici antichi e anche il geografo e altro Strabone cadono nella stessa accomunanza. Ed essendo stata accettata nel passato ha continuato ad essere tramandata. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Apuanus Tiro
Età: 56 Registrato: 26/09/06 17:50 Messaggi: 44
Località: Roma
Sito web: http://www.radioalzoze...
|
|
Tullia ha scritto: | Ricordiamo inoltre che Livio racconta di come il Senato di Roma ordinò la deportazione di un'intera tribù di Liguri giù nel Sannio mi pare (appena trovo le fonti le posto).
|
I liguri deportati fummo noi Apuani, in un primo momento nel numero di 40.000 capifamiglia con mogli e figli al seguito, ma per farci stare buoni definitivamente (non poi così definitivamente) i romani ne dovettero deportare alti 7.000. D'altronde come dar loro torto visti i 13 anni di legnate culminati nella battaglia del Saltus Marcius dove un esercito romano di 10.000 uomini ne perse 4.000 comprese tre insegne legionarie e 11 delle truppe di diritto latino...
Definire i Liguri come preindoerupei è un po' azzardato, molto lascia pensare che si possa parlare di indoeropei provenienti dal nord delle alpi (come il cigno quale animale "totemico" e il Dio dalle corna di cervo del monte Bego), diciamo che nello spazio ligure è avvenuta una sovrapposizione di elemento indoeuropeo su un precedente sostrato pre indoeuropeo, come del resto in tutta l'europa, ad eccezione di alcune zone come i paesi baschi.
Da un punto di vista delle armi, in zona apuana in una tomba di Ameglia è stato ritrovato un fodero di spada che riporta il motivo del "doppio drago" in maniera quasi identica ad un ritrovamento della stessa epoca avvenuto nel Tamigi. Molti toponimi della zona fanno anche pensare ad una infiltrazione celtica molto più forte che in altre zone dell'area ligure.
In zona ligure-italica fra i porti non va dimenticato il Portus Lunae, forse ancora più importante di Genova, vista la sua collocazione, specie come base di partenza per la Spagna.
Ah per chiudere questo post, forse troppo lungo, esistono molteplici indizi che i primi ad abitare il "septimontium" furono prorpio i Liguri... non sarà un caso che l'unico italico a schierarsi con Enea fu il mitico Re Cicno, Re dei liguri appunto... |
|
Torna in cima |
|
plutarco Novicius
Età: 51 Registrato: 26/08/06 18:01 Messaggi: 8
Località: bologna Interessi: storia Impiego: insegnate
|
|
qualcuno sa quale connessioni ci siano tra liguri ed etruschi nel periodo arcaico? |
|
Torna in cima |
|
Apuanus Tiro
Età: 56 Registrato: 26/09/06 17:50 Messaggi: 44
Località: Roma
Sito web: http://www.radioalzoze...
|
|
Cosa intendi esattamente per "connessioni"? Quanto alle relazioni, beh essenzialmente belliche, specie per quanto riguarda gli apuani che a più riprese si spinsero fino a Pisa. Come libro di riferimento per i Liguri mi permetto di consigliare "i liguri - etnogenesi di un popolo" di Renato Del Ponte, forese da non prendere per oro colato, però credo sia quanto di meglio in circolazione |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 29 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Forse intendi le relazioni commerciali? In tal caso gli Etruschi ne ebbero molte con i Liguri infatti non solo vi confinavano... ma i Liguri rappresentavano un'importante fonte di ambra, commercio molto attivo tra Nord e Sud (del quale gli Etruschi seppero approfittare ) poi commerciavano anche in stagno e altri beni... Se non ho assolutamente centrato la domanda, ti prego di ripeterla ... _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 53 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Finalmente un Apuano vero!
Felice di leggerti miles. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Apuanus Tiro
Età: 56 Registrato: 26/09/06 17:50 Messaggi: 44
Località: Roma
Sito web: http://www.radioalzoze...
|
|
Ti ringrazio, sai com'è di veri, dopo il "trattamento romano", non siamo rimasti in molti  |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 53 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Ma ce ne sono ancora, ed è ciò che conta!
Se è per questo di Romani ce ne sono ancora meno degli Apuani genealogicamente sopravvissuti. Ne abbiamo parlato in quel di Via Tuscolana, ricordi?"  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Apuanus Tiro
Età: 56 Registrato: 26/09/06 17:50 Messaggi: 44
Località: Roma
Sito web: http://www.radioalzoze...
|
|
Ricordo.
Comunque a vero dire, mi piace pensare che gli apuani, almeno quelli della costa, abbiano subito una certa ibridazione di sangue vichingo, ma la "divertente" vicenda di Hastingo a Luni credo esuli da questo thread... |
|
Torna in cima |
|
Lalama Ospite
|
|
...prima si è parlato di un fodero con decorazioni a forma di drago...ma questo non era un segno distintivo della casta dei gaesati? |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|