
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Molti di voi sono stati in un campo di rievocatori romani o vi hanno partecipato direttamente, ed avranno visto che da quando viene dato l'ordine di armarsi, fino a vestizione completata, passano parecchi minuti, se non mezz'ore o tre quarti d'ora intere.
Questo perchè noi moderni ce la prendiamo comoda, ma anche perchè non abbiamo abbastanza organizzazione, nè abbastanza pratica in questo genere di operazioni.
Peròimmaginate gli antichi, che dopo aver costruito un campo per la notte, dopo aver sbrigato tutte le corveè, dopo aver mangiato, finalmente si coricavano intenda. Immaginiamo poi che durante la notte vengadato un'allarme perchè il campo si trova improvvisamente sotto assedio. Tutti avrebbero dovuto armarsi immediatamente e molto in fretta per correre alle mura o alle porte.
Di notte, nell'ansia dell'allarme, a buio, con un pò di confusione che inevitabilmente prendere tutto il campo, come facevano i romani ad armarsi in fretta?
Mettersi un paio di caligae, indossare una lorica hamata, un gladio ed un cingulum non ci si impiega molto tempo, ma indossare una segmentata? Quella è un'operazione che volenti o no ci vuole molto più tempo. E se si èsotto assedio non c'è tempo da sprecare.
Noi di AD abbiamo sperimentato cosa significa armarsi di notte (con calma rispetto ai romani antichi ma in quel frangente con un pò di sollecitudine ed ansia) e nonostante avessimo quasi tutto a portata di mano (in tenda) abbiamo impiegato troppo tempo (siamo riusciti ad arrivare in ritardo), causa il buio totale della tenda e all'esterno e la confusione che regnava in tenda con 6 persone che si stavano vestendo ecc.
Noi contubernalis della Regio VIII ci siamo più volte chiesti come facessero i romani in simili situazioni.
La vostra idea in proprosito?
Valete _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Secondo me è solo questione di abitudine e addestramento
Piuttosto, a proposito di segmentata, mi è capitato di vedere in libreria (hanno appena riaperto la sezione dei trattati storici ) uno di quei libri costosi, perché pieni di illustrazioni, sull'esercito Romano... stavo parlando con un mio amico delle tesi contro la segmentata in ferro, apro a caso per vedere qualche bella illustrazione e cosa mi ritrovo davanti? L'illustrazione più grossa che mi è capitato di vedere raffigurante una lucidissima segmentata metallica nuova di zecca giro pagina e trovo una foto di gruppo della Legio XXX Ulpia...
Sarò io ad essere malizioso, ma, il fatto di vedere una piccola foto all'angolo di una pagina con una "probabilmente esistita" (parole del libro) segmentata in cuoio, non è forse sintomo di mancata imparzialità? _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Flavius Stilicho ha scritto: | Secondo me è solo questione .................................................................................................................
Sarò io ad essere malizioso, ma, il fatto di vedere una piccola foto all'angolo di una pagina con una "probabilmente esistita" (parole del libro) segmentata in cuoio, non è forse sintomo di mancata imparzialità? |
Come viene riproposto dai dialoghi da"cow-boys" di alcuni film americani, dico:
- > Puoi dirlo forte!"<
A tutti poi dico, forse indossando un po' panni da presuntuoso, che internet e le librerie hanno punti di contatto. Possono avere e dire tutto, ma bisogna saper scegliere. E qui la fa da padrone la conoscenza e capacità critica di ciascuno!  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
matthias Veteranus
Registrato: 27/06/06 16:03 Messaggi: 119
Località: ROMA Interessi: Tiro con l'arco, balestra e storia romana
Sito web: http://www.marenostrum...
|
|
Ragazzi ma dai! Questa storia della segmentata di metallo per decine di motivi non può esser compatibile con le necessità della fanteria romana; ormai ci credono solo gli anglosassoni che hanno messo su questa storia per far vedere quanto sono bravi-archeologi e perchè parti di segmentata furono trovate in Inghilterra a casa loro, e ci credono tutti i poracci che hanno speso una fortuna per acquistarne una per le revocazioni STATICHE. Ma è una storia che fa più acqua del Titanic!
Ora non so che conoscenze abbiate dell'arte militare moderna, ma sappiate che molte cose, molti modi di agire e di prendere decisioni a livello di comando e di truppa tutto sommato non sono molto cambiati. Fra i compiti di un comandate ci sta quello di definire il livello di allerta del proprio esercito e sulla base di questo livello cambiano in automatico, secondo regole codificate, gli schemi operativi, cioè le regole con cui agiscono i soldati. Personalmente distinguerei le nottate dei campi a seconda del momento contingente cioè del livello di pericolo in corso: non è da escludere che in caso di probabile attacco, come fanno i soldati tutt'ora, dormissero vestiti, con hamata e calighe indossate e gladio ed elmo a portata di mano. Dormire con una hamata non dovrebbe creare grossi problemi, mentre farlo in una segmentata di metallo potrebbe dare qualche "leggero" problema no? _________________ Matthias Begozzi
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Matthias,
tu, soldato di professione, e si vede.
Anche noi della Regio VIII (Hyrpus Rufus e Cratos) siamo arrivati alla conclusione che dovessero dormire vestiti ed armati, altrimenti non ce l'avrebbero mai fatta in caso di allarme o sveglia repentina.
Sul dormire con la segmentata di metallo addosso , sappi che anni fa ebbi una decisa discussione con un tizio che, contestandomi violentemente la tesi della lorica in cuoio, mi disse che lui con la sua lorica in metallo ci aveva dormito e pure fatto l'amore
Quindi , tutto è possibile  _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
matthias, qui abbiamo tutti l'orgoglio di contestare il grande valore tattico attribuito alla lorica segmentata, osannata da moltissimi "ubique" .
Per questo siamo stati osteggiati "acriter" perfino da mezza dozzina in questo nostro forum, ma almeno non ci lasciamo "imbrigliare o irregimentare" come avviene altrove. Neanche quando ero in esercitoromano.com, che non annoverava i conoscitori presenti in questo sito, ci siamo lasciati obnubilare, quella volta a proposito della "mutatio". Poi i contestatori indispettiti hanno craccato quel sito! In omaggio alla dialettica che evidentemente in loro era zoppa, cieca e sorda.
Così, per la cronaca.  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Poi i contestatori indispettiti hanno craccato quel sito! In omaggio alla dialettica che evidentemente in loro era zoppa, cieca e sorda.
Così, per la cronaca.
|
Non si può pretendere certo che tutti siano Platonicamente aperti al dialogo onesto, ma che almeno si tenti di rimanere nei limiti della decenza
Riguardo alla "spacconata" dell'interlocutore di Tvllia che, a quanto pare, fa molte strane cose con la sua lorica ci sarebbero molte altre domandine da fargli
Ad esempio se la mattina dopo aver dormito era in ottima forma, oppure controllare fino a che punto la sua lorica fosse "filologica"... non basta comprare una lorica in alluminio o in qualche lega, provarla in qualche occasione e magari combatterci una decina di volte (senza aver marciato per ore prima ) per poter dire di aver fatto della SPERIMENTAZIONE  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
ehh ragazzi, sui forum si incontra di tutto  _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 54 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
E ad ogni modo Optimes, l'abitudine è cosa Campester.
Se l'Exercitatio permetteva di simulare realisticamente qualunque cosa, persino un accerchiamento finale dove non avevi più scampo (ma uno scampo lo dovevi trovare comunque)... e se tale condizione ti era propinata così frequentemente che il momento di DISPERAZIONE diventava una cosa NORMALE... ebbene, immaginate cosa significhi ripetere 300 giorni all'anno la vestizione al buio.
A mio avviso in queste condizioni il Miles poteva pensare solamente una cosa: "piglio a Tunica beigge o a griggia?" _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Silvivs Ospite
|
|
Non potete neanche immaginare ciò che un po' di sano e crudele addestramento possa far fare agli uomini.
Chiunque abbia fatto il militare vi può confermare che in 7 - 8 minuti dalla sveglia ci si trovava inquadrati a qualche centinaio di mettri dalle camerate perfettamente sbarbati, vestiti e con gli anfibi immacolati, ovviamente lasciando il letto in perfetto ordine (ve lo ricordate il cubo?).
Provateci un po' oggi, senza esserne allenati.
Volete che i Romani, che hanno fatto dell'addestramento la base della propria forza, non fossero pronti persino a scegliere "il colore delle tuniche", come dice Dr Domus!! |
|
Torna in cima |
|
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
Attaccare un accampamento romano significa scontrarsi contro una fortificazione.
Di conseguenza c'è tutto il tempo di vestirsi ed armarsi.
A Tarraco 2006 ci si toglieva l'equipaggiamento gladiatorio e ci si metteva quello militare per le sportulae in non più di 5/6 minuti ( caligae escluse perchè già indossate).
Inoltre le sentinelle ed i reparti in pre-allarme erano ovviamente già pronti.
Come giustamente già osservato, prepararsi per l'adunata mattutina con tutto pronto era molto più rapido durante il servizio militare che prima di andare a scuola.
La disciplina unita all'addestramento è certamente un grosso aiuto. |
|
Torna in cima |
|
Silvivs Ospite
|
|
A tal proposito voglio ricordare che durante la"battaglia d'Inghilterra" la Royal Air Force faceva decollare i prorpi caccia su allarme in cinque minuti. Attualmente i minuti per il decollo su allarme delle forze nato sono 3.
Credo che indossare una hamata ed armarsi si possa fare altrettanto in fretta che far decollare un aereo.
La ricetta è sempre la stessa: preparazione ed addestramento. |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Vedo che non avete colto la mia provocazione, nè letto attentamente il mio primo posto: lo so anche io che indossare l'hamata ci si mette 1 minuto, ma indossare la segmentata?
Questo sì è più difficile da fare in 1 minuto! Ne converrete.
E' lì che vi volevo portare
Valete _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Io l'avevo colta
Citazione: | Riguardo alla "spacconata" dell'interlocutore di Tvllia che, a quanto pare, fa molte strane cose con la sua lorica ci sarebbero molte altre domandine da fargli
Ad esempio se la mattina dopo aver dormito era in ottima forma, oppure controllare fino a che punto la sua lorica fosse "filologica"... non basta comprare una lorica in alluminio o in qualche lega, provarla in qualche occasione e magari combatterci una decina di volte (senza aver marciato per ore prima ) per poter dire di aver fatto della SPERIMENTAZIONE |
_________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
 _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|