
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
La cateia un' arma in uso presso i Celti, della quale si sa poco ma che viene desritta per la prima volta da Virgilio: la cateia.
“...sono abituati a lanciare la cateia, alla maniera dei Teutoni.”
attribuendone l' uso l’uso alle popolazioni germaniche, la cateia viene ben descritta da Isidoro di Siviglia, che a sua volta riprende Orazio
“…era chiamata clava, simile a quella di Ercole, poiché era formata da due clave ferrate innestate ai lati; aveva la lunghezza di mezzo cubito .
Questa era la cateia, che era chiamata caia da Orazio. Si tratta di un proiettile delle genti galliche molto flessibile; che, se lanciato, non vola molto lontano, per via del suo grande peso, ma dove arriva colpisce molto forte.
Si può rompere solo se scagliato con molta forza. Ma se viene lanciato dal suo artefice, ritorna nelle mani di chi l’ha scagliato. [...] dai Galli e dagli Ispanici è chiamato tautanos.”
Benché il passo di Isidoro possa essere interpretato in modi diversi, sembrerebbe che è che l’arma descritta sia una sorta di bastone da lancio, con proprietà equiparabili alboomerang degli Aborigeni australiani.
Sappiamo che i bastoni da lancio, con effetto ritornante o meno, erano di uso comune in Europa già dal Neolitico, e a Magdeburg, in Germania, è stato trovato un bastone da lancio curvo, in tutto e per tutto simile ad un boomerang, datato tra l’800 e il 400 a.C.
La cosa importante della cateia gallica però , consiste nell’applicazione di componenti metalliche su entrambe le sezioni del bastone, per aumentarne l’efficacia in un utilizzo bellico e, forse, regolarne la bilanciatura.
Alcuni dei bastoni che conosciamo raffigurati nei bronzeti , mostrano peraltro costolature e rinforzi......
Pitta illuminami qualche riferimento iconografico??? _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Il Pitta Gallus
Età: 39 Registrato: 20/10/05 17:41 Messaggi: 319
Località: Verona Interessi: Storia, Archeologia, Polemologia, Celtismo Impiego: Studente Sito web: http://www.fianna-ap-p...
|
|
Mi risulta ben familiare questo scritto...chissà da dove l'avrai tratto, poliedrico Shardana .
Per i riferimenti iconografici, semplicemente NON VE NE SONO.
So che alcuni tendono a chiamare "cateie" delle rappresentazioni di scuri ammanicate cannone dell'iconografia ligure, ma impropriamente, visto che gli unici riferimenti alla cateia parlano appunto di bastone da lancio dalle estremità ferrate e con effetto ritornante analogo al boomerang (strumento che d'altra parte sappiamo dai reperti non era ignoto alle popolazioni del Nord-Europa).
boomerang trovato a Magderburg, datato tra l'800 e il 400 a.C.
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Gioal apPalug il Pitta
della stirpe dei Katti
Brennos dei Fianna apPalug
- Gioal Canestrelli - |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
ho fatto una figuraccia parlando coi fradisi (sardi) non i frates (romani) mi hanno parlato di sto coso ma non avrei pensato mai e poi mai che il compare avesse preso la descrizione dal tuo sito cosa di cui mi accorsi in secondo tempo
Cmq la discussione è proficua nel senso che io pensavo fosse una clava mooooooolto grande!! tipo 1.5 metri con inclinazione terminale a 45° e finale rinforzato semplice da costruire ma letale!! simile al qru africano se non sbaglio invece era una cosetta piu piccola tipo un boomerang _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 52 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Ammetto la mia totale ignoranza, non ne avevo mai sentito parlare della cateia. _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
MartioGianoNero Ospite
|
|
salve,
leggendo questo post mi è venuto un dubbio...
Tenendo conto che:
1) si tratta di un'arma tipicamente germanica
2) era un bastone (ovvero aveva un manico di legno)
3) aveva l'estremità rinforzata in metallo
4) altre certezze non ce ne sono...
Secondo voi è possibile ipotizzare che si sia poi evoluta nella francisca? |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
boh avevano finalità diverse secondo me quindi non parlerei di un evoluzione quanto piu di una concorrenza tra due differenti armi dove la francisca a poi soppiantato la cateia. _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Salve a te MartioGianoNero.
Anch'io non ho conosciuto quest'arma, ma trovo interessante l'ipotesi. Ritengo per di più che, se quest'arma è cronologicamente precedente alla francisca, possa essere stata quella che l'ha precorsa. Insomma una modifica per renderla più micidiale nel suo compito sinistro. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|