Indice del forum

ArsDimicandi Forum

GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum

L'elmo
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno

Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Armamento d'Ordinanza
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Plinius

Princeps Senatus






Registrato: 11/03/05 05:08
Messaggi: 2186
Plinius is offline 

Località: Panormus/Balarmuh




MessaggioInviato: Ven Mar 25, 2005 11:19 am    Oggetto:  L'elmo
Descrizione:
Rispondi citando

Come è immaginabile anche l'elmo dei legionari ha subito delle modifiche nelle sue forme originarie nel corso del tempo. A mano a mano che gli eserciti romani si scontravano con popoli nuovi, attuatori di tattiche belliche differenti da quelle capitoline e utilizzatori di armamento che li distingueva, apportava modifiche al proprio equipaggiamento migliorandolo grazie alle nuove esperienze acquisite nelle battaglie.
I primi elmi utilizzati erano di foggia etrusca. Vennero anche quelli di foggia italica in numerosi esemplari sino a quando non venne adottato l'elmo dei Galli, con qualche modifica, facendolo diventare uno strumento pensato in funzione del tipo di scherma che era dei legionari.

_________________
Plinius/Ettore Argan

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)

Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adv



MessaggioInviato: Ven Mar 25, 2005 11:19 am    Oggetto: Adv






Torna in cima
Seneca

Primipilus






Registrato: 19/03/05 16:29
Messaggi: 440
Seneca is offline 






MessaggioInviato: Ven Mar 25, 2005 11:34 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Le mie conoscenze mi dicono che nel far proprio l'elmo dei Galli per la sua forma, i Romani apportarono alcune modifiche come quell'abbozzo di visiera poco sopra gli occhi.
Già da tempo la tattica di battaglia in ordine chiuso era una caratteristica della fanteria romana e grande aiuto ad essa diede proprio quell'elmo.

_________________
Seneca
Roberto Fanelli
Qui ad Atene noi facciamo così .... (Pericle)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Caesar

Tribunus






Registrato: 15/03/05 23:09
Messaggi: 519
Caesar is offline 






MessaggioInviato: Ven Mar 25, 2005 11:49 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

La visiera aveva la funnzione di impedire o di deviare i colpi di spada avversari dall'alto quando il legionario veniva a contatto con il nemico e mentre manteneva una postura leggermente raccolta.
Tale modo di stare in guardia raccolto e vigilante, lo metteva poco in mostra mentre cercava di cogliere il momento opportuno per colpire il proprio avversario. Come è stato detto da Seneca nel topic sul gladio, utilizzando lo scudo con opportune manovre e finte.

_________________
Caesar
Pietro Silva
Milovan Gilas scrisse che la memoria tende a modificare i fatti per farli quadrare con le necessità del presente.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Dr Domus

Site Admin


gladiatores


Età: 58
Registrato: 10/03/05 22:31
Messaggi: 1637
Dr Domus is offline 




Sito web: http://www.arsdimicand...

MessaggioInviato: Ven Mar 25, 2005 10:34 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Onorevoli membri, avete!
L'argomento è estremamente interessante, tuttavia complesso.
Definire quello romano una "derivazione gallica", è alquanto azzardato.
Non dobbiamo farci influenzare dagli scritti contemporanei, che giudicano le genealogie strumentali dalle "similitudini" estetiche.
Vi sono molti altri parametri che concorrono nel giudizio di un elmo, e francamente faccio molta, molta fatica a rintracciare una qualche collegamento "tecnico" tra gli elmi gallici ritrovati, e quelli romani. SI tratta di coincidenze di somiglianza, ma unicamente di questo.
Il grande scutum repubblicano (120-130 cm) usato da legionari prevalentemente italici (dunque di bassa statura), non necessita di particolari soluzioni sull'elmo, che risulta dunque il tipico "conus" ben rappresentato dal modello Montefortino. Con la scherma e l'equipaggio celtico, il tutto non ha niente a che vedere...
Ma la battaglia campale classica viene presto ad essere sostituita da un fronte diversificato, e avversari più sofisticati. Lo scudo si rimpicciolisce, e così l'elmo subisce evoluzioni interessanti.
Il primo è la spiccata tendenza del legionario a passare sotto allo scudo, sopperendo all'alto muro che non ha più a disposizione per le modificate misure. Si noti a questo proposito come i legionari repubblicani, oltre a un elmo poco sferico (il cono appunto), abbiano una cresta in crine di cavallo. Cresta che scompare in epoca imperiale, proprio per l'amplificazione dell'uso dello scudo in oblliquo, passandovi sotto.
Ciò porta il legionario un un maggior contatto (di testa) col medesimo, sia sulla calotta che sulla fronte. Quella specie di tesina accennata da CAesar, non è una protezione passiva agli spioventi dall'alto, ma uno speciale distanziatore che serve a permettere allo scudo di rimanere aderente alla fronte (in certe evoluzioni, dette "verticalizzazioni"), senza che l'impatto violento del proprio scudo per effetto della collisione dell'avversario, scarichino la pressione sulla fronte. Il distanziatore, oltre a tenere il viso distante dallo scudo, deflette l'energia sui lati dello stesso.
SI noti infatti come queste mezzelune siano particolarmente alte sull'elmo, e non sopra agli occhi, come sarebbe ovvio per protezioni passive.
Si noti infatti come nella gladiatura, tutti i gladiatori che ricevono spioventi ravvicinati dall'alto (Murmillo, Hoplomachus, Thraex) hanno tese assai più vicine egli occhi, e soprattutto assai più larghe.
Quelle dei legionari sono al contrario molto alte, e molto piccole.

Valete
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
Plinius

Princeps Senatus






Registrato: 11/03/05 05:08
Messaggi: 2186
Plinius is offline 

Località: Panormus/Balarmuh




MessaggioInviato: Sab Mar 26, 2005 12:46 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

L'elmo non era di ispirazione gallica? Ecco dimostrato come il dialogo sia necessario dato che sapevo in quel modo per averlo letto in diversi forum.
Embarassed Forse è meglio che mi occupi di "Historia naturalis", "Bella Germaniae" o "De iaculatione equestri". Farò meno figuracce.

_________________
Plinius/Ettore Argan

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)

Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Caesar

Tribunus






Registrato: 15/03/05 23:09
Messaggi: 519
Caesar is offline 






MessaggioInviato: Sab Mar 26, 2005 12:49 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Embarassed I miei legionari mi avevano detto altrimenti. Imito Plinius e torno alla stesura del "de bello gallico".
_________________
Caesar
Pietro Silva
Milovan Gilas scrisse che la memoria tende a modificare i fatti per farli quadrare con le necessità del presente.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Anonymous

















MessaggioInviato: Sab Mar 26, 2005 12:52 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Very Happy Da saggio e in silenzio, ascolto e imparo.
Torna in cima
Anonymous

Ospite















MessaggioInviato: Lun Mar 28, 2005 11:06 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Nessuno e' nato avendo la piena conoscienza di argomenti tecnici,come quelli citati dal mio Tribunus. E' solo facendo esperienza ed associandola alla documentazione che si possono approfondire certe cose...Plinius e Caesar,arrivato in Ars anche io ero convinto delle stesse cose,riguardo l'elmo romano,le sue funzioni ed la sua origine.Parlando,analizzando,PROVANDO,ho capito le tesi AD....e vi assicuro che sono uno spacca maroni(il Tribuno mi conosce)
Torna in cima
Anonymous

Ospite















MessaggioInviato: Mar Mar 29, 2005 9:50 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

confermo.... il centurio è uno spaccamaroni!!! Razz

tanto è stato un hacker a scrivere qst messaggio, nn il buon vexillifer della I Coh Vet ! Cool
Torna in cima
Dr Domus

Site Admin


gladiatores


Età: 58
Registrato: 10/03/05 22:31
Messaggi: 1637
Dr Domus is offline 




Sito web: http://www.arsdimicand...

MessaggioInviato: Gio Mar 31, 2005 1:08 pm    Oggetto:  Elmo funzionale
Descrizione:
Rispondi citando

Onorevoli membri, salvete.
Come alcuni di voi hanno già affermato, le attestazioni documentarie (archeologiche, iconografiche, etc) evidenziano una evoluzione degli elmi romani.
Sappiamo tuttavia che anche in questo caso, l'iconografia imperiale tende a contrastare i rinvenimenti archeologici. Questi ultimi riguardano in prevalenza modelli detti "imperial-gallici, imperial-italici". Molto meno Agen-port e Coolus. Al contrario l'iconografia mostra principalmente questi ultimi nonchè i famosi elmi "attici".
Nella difficoltà generale di interpretazione (chi indossava gli imperial-gallici? Erano davvero i legionari? Esistevano davvero gli "attici?), vi propongo un interessante scambio, che parte da presupposti squisitamente sperimentali.
Se voi foste il generale di una legione prossima a un assedio, e aveste la possibilità di scegliere il tipo di elmo, cosa scegliereste a prescindere dalle informazioni delle fonti?
Immaginate un assedio e quello che può accadere Cool Cool Cool
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
Tvllia

sagittarius





Età: 57
Registrato: 11/03/05 18:24
Messaggi: 2198
Tvllia is offline 

Località: Mvtina
Interessi: tanti
Impiego: impiegata


MessaggioInviato: Gio Mar 31, 2005 7:26 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ave milites

Interessante dibattito quello sull'elmo. Anche ioneho lette tante, e tutte uguali. Anche io convinta che il Montefortino romano derivasse da quello gallico, ma le argomentazioni di Ars hanno nella logica la loro forza.
Francamente anche io pensavo che la tesina sul davanti (parimenti al paranuca spiovente dietro) servisse, oltreche da distanziatore, anche da protezione passiva dai colpi proventienti da sopra lo scudo ma tant'è...

Sul sasso lanciato da Ars io, senza pensarci troppo su, direi l'elmo che ha i rinforzi incrociati sulla calotta (non so di preciso il nome del modello). Perchè? Perchè in un assedio, il 90% dei colpi che un esercito riceve li riceve in testa, provenienti dai difensori sulle mura che ti buttano addosso tutto ciò che possono.

Che ne dite?

Avete

_________________
Tvllia/Rita Lotti

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Plinius

Princeps Senatus






Registrato: 11/03/05 05:08
Messaggi: 2186
Plinius is offline 

Località: Panormus/Balarmuh




MessaggioInviato: Gio Mar 31, 2005 8:22 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

... Embarassed Embarassed ...
_________________
Plinius/Ettore Argan

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)

Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Tvllia

sagittarius





Età: 57
Registrato: 11/03/05 18:24
Messaggi: 2198
Tvllia is offline 

Località: Mvtina
Interessi: tanti
Impiego: impiegata


MessaggioInviato: Ven Apr 01, 2005 7:56 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Beh Plinius, cos'è tutto questo sgomento??? Shocked

Le ho dette così grandi le castronerie, da farti arrossire?!? Rolling Eyes

_________________
Tvllia/Rita Lotti

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Plinius

Princeps Senatus






Registrato: 11/03/05 05:08
Messaggi: 2186
Plinius is offline 

Località: Panormus/Balarmuh




MessaggioInviato: Ven Apr 01, 2005 12:28 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Castronerie Tullia?
No, il mio imbarazzo denotava solo ignoranza e mancanza di acume. Smile
Non può essere nascosto!

_________________
Plinius/Ettore Argan

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)

Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Tvllia

sagittarius





Età: 57
Registrato: 11/03/05 18:24
Messaggi: 2198
Tvllia is offline 

Località: Mvtina
Interessi: tanti
Impiego: impiegata


MessaggioInviato: Ven Apr 01, 2005 9:08 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Mancanza di acume?? Tuo, mio? Spiegati meglio, grazie.
_________________
Tvllia/Rita Lotti

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!


"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Armamento d'Ordinanza Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ore
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





ArsDimicandi Forum topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2008