
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
missyliv1989 Ospite
|
|
sono una studentessa del Liceo Volta di Milano. sto ricercanto quante informazioni posso inerenti cibo e vestiario dell'esercito romano. vi sarei molto grata se mi aiutaste a raccogliere informazione riguardanti i pasti dei soldati, mediante link, informazioni bibliografate o quant'altro.
grazie mille in anticipo!!! |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Ave e benvenuta in questo forum, giovane allieva!
Il Pater Patriae Silla Felix sarà ben lieto di darti una mano nelle tue ricerche...
Ti posso segnalare questo sito, che raccoglie tutto (o quasi tutto... ) riguardante le fonti antiche di ogni genere:
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Se visiti il sito di AD, Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | troverai una serie di articoli sul vestiario dei soldati romani molto interessanti e "approfonditi"... Sul cibo, ne sa di più il capo di questa baracca Arsdimicandi...
Vale! _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Ave!
Ti chiedo scusa, ma il link al sito di AD è sbagliato (c'è una virgola che non dovrebbe esserci...). Comunque questo è il link esatto:
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Vale!! _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Missyliv'89... Benvenuta.
Presumo tu necessiti di specifici riferimenti letterari di scolastica utilità, e non di generali indicazioni.
Lasciaci un po' di tempo, poichè non credo possa interessarti il fatto che nel De Bello Gallico (ad esempio), i soldati di Pompeo, messi alle stretta dai Cesariani che tagliano loro le vie di rifornimento, mangiano le bestie da soma.
Cosa più che normale per un soldato in quei casi. Normale quanto lo è il fatto che in generale, in una armata mobile, è notorio che i milites preferivano grano... dunque Panis Militaris, abbinata a 'zuppe' di verdure e farro di intestinale utilità. Ma se la truppa era limitanea (presidio fisso sui Limites), la cosa cambiava ancora...
Puoi darci elementi più precisi sulla tua ricerca? Chiedere come mangiassero i soldati romani (di uno specifico periodo o di 8 secoli?), è un po' come chiedere quale sia la lingua degli italiani negli ultimi 500 anni  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
missyliv1989 Ospite
|
|
grazie mille. sono interessata al periodo da cesare sino a costantino. avrei bisogno di informazioni sui comuni alimenti necessari e eventualmente, anche su casi di mancanza di rifornimenti.
grazie  |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Per Giove!! Da Cesare a Costantino...
Banalità!
Arsdimicandi, ci sarà da sgobbare... Dopo tutto, come i muli di Mario  _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Primo Agnus Tiro
Età: 40 Registrato: 10/09/07 16:42 Messaggi: 46
Località: Panormus Interessi: storia- arte- teatro -cinema- grv Impiego: attore
|
|
mi sembra che un piatto tipico del legionario in marcia era una specie di semolino/zuppa di grano o legumi chiamato "puls" che ogni contubernium preparava per i suoi membri, accompagnato da focacce dalla rapida preparazione.
Per arricchire il tutto veniva spesso utilizzato il miele (anche SU FAVE E CECI) )per ottenere qualche caloria in più e diciamo ... RENDERE UN Po' PIU' APPTIBILE IL SOLITO PAPPONE  _________________ A.E.I.O.V. "AGNVS EST IMPERARE OMNI VNIVERSO" |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Tanto il miele ha lo splendido pregio di SOPPRIMERE la maggiorparte dei sapori  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 34 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
e inoltre è ricco di sali minerali che si perdono abbondantemente durante le lunghe marce _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Ad ogni modo...
Le fonti potrebbero indicare qualunque genere di cibo, se non altro perchè estremamente diverse le situazioni di dislocamento militare.
E' una domanda che, così come è proposta, è impossibile.
Piuttosto ci sarebbe da domandarsi quale sarebbe la prescrizione ordinaria in una situazione di "battaglia", oppure quella di "svernamento", oppure quella "stanziale", oppure quella al Castra Pretorio nel cuore di Roma, non dissimile forse da quella delle truppe cartaginesi a Capua nel famoso periodo di svernamento...
Come si fa a produrre la domanda: "come mangiava l'esercito romano da Cesare a Costantino?"
Francamente, si rischia di cadere negli stereotipi a cui è soggetta la storia di Roma, vittima della sua storia ciclopica (ma non per questo uniforme), equiparata a uno dei "titoli di Capitolo di un libro generico di Storia" ad altri minuscoli paragrafi cronologico-culturali di epoca medieval-prerinascimental-contemporanea. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Dr Domus ha scritto: | [...]in generale, in una armata mobile, è notorio che i milites preferivano grano... dunque Panis Militaris, abbinata a 'zuppe' di verdure e farro di intestinale utilità. |
Questo we giù in Abruzzo ho trovato una piccola azienda agricola che coltiva e lavora il farro, oltre a vendere i chicchi del farro, la farina e il pane di farro cotto nel forno a legna, vendono una spece di "chicchi spezzati" o "farina grossa", che non saprei come chiamare...
non ho ancora avuto modo si sprimentare la cottura di questo preparato, mi hanno detto che è possibile ottenerne una spece di poltiglia, una sorta di purea liquida, che una volta si magiava...
voi sapete se è in qualche modo documentato presso i romani, questo tipo di lavorazione del farro o di altri cereali????
a per quali motivi lo si lavorasse in questo modo?
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Molto interessante la tua nota Keltie sui tipi di farro macinati.
Il motivo della particolare lavorazione (frammentazione grossolana) non lo so, però forse posso dare indizi sull'altra domanda.
Il farro, come gli altri cereali, era fornito ai milites "in grani", perchè più facile ed igienico da trasportare. I soldati macinavano i grani solo al momento del pasto, tramite una piccola macina di pietra che ogni contubernium portava seco caricata sul mulo.
Posso quindi immaginare che non ci fosse sempre il tempo di macinare bene e finemente i chicchi: bastava frantumarli grossolanamente, tanto servivano in maggioranza per preparare "puls" cioè polente (molto apprezzate da tutti i romani), oppure venivano impastati con acqua e pochi altri ingredienti e il preparato poi veniva cotto sulle pietre del focolare divenendo "panis militaris". Le gallette di panis militaris così ottenute, potevano essere trasportate e si conservavano per due o tre giorni, divenendo la razione personale di scorta in caso di lunghe marce o battaglie imminenti.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
oggi ragazzi ho fatto il puls!!!!
ne ho fatta una "razione singola" e l'ho cotto in una scodella di terracotta direttamente sulle braci...
i vantaggi del chicco spezzettato sono diversi, ora elenco quello che è emerso da questa sperimentazione...
1) la cottura è molto rapida, una volta che ho aggiunto il farro macinato alla base di "soffritto" e all'acqua, in soli 20 minuti era cotto (morbido).
Non ho fatto una cottura parallela di fatto in chicco intero, ma sono certo che serve più tempo...
2) la "sbobba" che si ottiene è una spece di polenta, è così consistente che si prende molto bene con il cucchiaio di legno, molto meglio che se fosse una zuppa di farro liquida, ma più o meno come una suppa di farro "solida" (a mo di risotto per intenderci).
Volendo la si potrebbe mangiare anche con le dita, senza cucchiaio...
Rispetto ad una zuppa liquida, una pietanza del genere è più facile da "gestire" in quanto non si rischia di versarla a terra, ma lo stesso lo si può ottenere con un "risotto", per quale motivo allora era necesario trasportare una macina??????? mica pesa due chili????? solo per far prima a cuocere????
Ci deve essere qualcos'altro!!!!!
La prossima volta farò due cotture parallele di chicchi interi e sminuzzati per vedere quanto tempo si risparmia...
poi vorrei provare a "impastare" e cuocere la "polenta" ottenuta, più o meno come se fosse una "piadina" per vedere cosa ne salta fuori...
voi avete qualche altra dritta da darmi??????
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Rufus Gladiator
Età: 59 Registrato: 27/03/06 14:15 Messaggi: 473
Località: bononia
|
|
Beh, innanzitutto la macina la portava il mulo, e quindi non era un grosso ingombro.
E poi bisogna considerare che durante una campagna una macina ti consente di macinare appunto qualunque cosa si trovi sul terreno, dal miglio al farro al frumento, etc., quindi era decisamente molto utile. |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 53 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
a proposito della macina...
ho letto che ognuno aveva con se i "propri" chicchi interi... poi cosa faceva, andava a farseli macinare???? ma che fila c'era???? quante ore servivano per far mangiare 100 legionari?
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|