       |
Autore |
Messaggio |
Zeus Ospite
|
|
Ave Darius, è una mia impressione o i reperti di pancrazio al suolo tipo vale tudo (montada & c.) sono abbastanza rari?
E' forse perchè preferivano rimanare almeno sulle ginocchia (retaggio guerriero) o semplicemente perchè erano azioni poco belle da rappresentare? |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Anonymous Ospite
|
|
Molto interessante la questione, anch'io volevo formulare la domanda da tempo.
Darivs, descrivici brevemente la kylisis o àlíndesis.
Grazie mille. |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Si arsdimicandi, e naturalmente con la tua solita chiarezza che permette di imparare anche ai non addetti. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Avete onorevoli membri!
Invero i reperti di katapankration non son per nulla rari, anzi!
Personalmente ho una collezione di circa un centinaio di immagini, dall'epoca greca a quella romana (stupendi i mosaici di Capsa nel nordafrica).
Naturalmente ne pubblicherò qualche decina sul sito non appena mi occuperò della descrizione storico-tecnica della disciplina.
Kylisis o àlíndesis (o Pancratium Volutatorium in latino) rappresentano almeno il 70% delle rappresentazioni di questa disciplina, confermando l'inevitabile discesa 'infera' (al suolo) nell'espletamento di questo combattimento integrale. |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Avviso l'amico agonale Zeuss che tra breve inizierà la pubblicazione di una interessante serie di reperti di Pankration al suolo nel sito di AD  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Filippvs Ospite
|
|
Avete!Un saluto ed un abbraccio a tutto il popolo dell'archeologia sperimentale, in particolare al maestro Darivs da parte di Minotaurus!
E' tanto che non scambiamo più opinioni sull'antica atletica pesante, in particolare sul Pankration!Spero di sentire presto anche l'amico Zeus!
Sono anche curioso di vedere i reperti di tecniche di Pankration al suolo che presenterà sul sito il maestro Darivs, xchè non se ne vedono tanti in circolazione!
Spero finalmente di risentire qualche amico,nel frattempo ancora un grossa saluto da Minotaurus! |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Un abbraccio a te Minotaurus  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Zeus Ospite
|
|
Torna in cima |
|
Zeus Ospite
|
|
Ave a tutti,
hem...ARSD dovremo attendere ancora molto per i nuovi articoli sul Pankration...ho molte cose di cui vorrei discutere ma volevo attendere le VS pubblicazioni....
CMQ una cosa di cui gradirei molto avere la VS opinione è quali differenze avete riscontrato nei VS studi tra il pankration delle origini (quello greco per intenderci) e quello romano del I - II sec?... mi rendo conto che è un argomento trattato nell'excursus storico sul pankration...ma sarebbe utile sapere la VS opinione su aspetti specifici del combattimento...primo tra tutti: i romani preferivano una atteggiamento da picchiatore o da lottatore? |
|
Torna in cima |
|
Filippvs Ospite
|
|
Ave a tutti voi ed un abbraccio ed un saluto dal vostro Minotaurus!
Ho trovato molto interessante la domanda dell'amico Zeus, sull'evoluzione del Pankration nel periodo romano
Voglio chiedere al grande Darius:è possibile che nella grande Roma dell'antichità, il contatto di diversi popoli e culture possono avere influenzato lo sviluppo e la crescita dell'antico Pankration!
Ancora un salutone Minotaurus  |
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Avete grandiosi Zeuss e Minotaurus.
Ahimè non sono un possessore della macchina del Tempo, e la valutazione che mi chiedete va al di fuori della mia umana conoscenza.
Quello che posso dire è che nel periodo romano il pancrazio godeva da almeno 3 secoli di un'ambiente prettamente professionale (ossia macchine umane costruite per obiettivi specifici) e che la conoscenza tecnico-tattica della disciplina contava su una esperienza di almeno 6-7 secoli di competizioni ininterrotte.
Le fonti greche e quelle romane non si discostano in maniera particolare tra loro, e questo risulta la migliore risposta alla vostra domanda  _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Filippvs Ospite
|
|
Ave grande Darivs,ed un ave anche all'amico Zeus! Parlando di Pancrazio....volevo sapere che tipo di attrezzatura( focus, pao,sacco,ecc...) si utilizzava anticamente x l'allenamento e lo sparring? E quali erano le loro caratteristiche?Inoltre esisteva un qualcosa x misurare il tempo e le sessioni di allenamento (riprese o ripetute) sempre che esistessero?
Un grande saluto da Minotaurus  |
|
Torna in cima |
|
|
|