
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Marcus Aemilius Lepidus Novicius
Registrato: 06/04/11 16:50 Messaggi: 5
Località: Ariminum
|
|
Ave a tutti,
questo è il mio primo topic,s e ho sbagliato sezione o modalità fatemelo presente e perdonatemi...prenderò le misure.. noi della XIII Gemina siamo appena nati e siamo di Ariminum. abbiamo anche la sezione di Sagittarii, più che altro donne. ho seguito con interesse le discussioni sulla plausibilità della loro presenza all'interno dell'esercito romano. al momento i nostri dubbi vertono anche sull'equipaggiamento e sull'inquadramento. noi facciamo il primo secolo dopo Cristo e ad esempio non abbiamo ancora capito che tipo di elmo usassero e soprattutto, se erano inquadrate all'interno dell'esercito o erano sempre e comunque considerati delgi ausiliarii... scusate l'ingenuità e la poca informazione, ma da quanche parte dovrò iniziare..
Lepidus _________________ Marcus Aemilius Lepidus, al secolo Marco Baiocchi
CENTURIO DELLA LEGIO XIII GEMINA - ARIMINUM - I SEC. D.C. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Per quel (poco) che io so, gli arcieri erano solo una delle specializzazioni della c.d. fanteria leggera che, in quanto tale, si caratterizzava per l'alta mobilità dei propri uomini ottenuta anche grazie a un equipaggiamento più... essenziale, personalmente non escludo che in svariate occasioni non avessero nemmeno l'elmo, non dovendo mai entrare nel corpo a corpo con il nemico.
Riguardo allo schieramento, purtroppo, posso riportarti solo un passo dello Strategikon (che per il periodo che ricostruite è decisamente TARDO):
"La fanteria leggera può essere schierata in molti modi: a volte gli arcieri sono messi dietro ad ogni colonna in proporzione agli uomini ossia quattro ogni sedici fanti pesanti, cosicché quando la profondità dei ranghi verrà ridotta a quattro per colonna vi sarà comunque un arciere dietro ognuna. Altre volte vengono posizionati dentro alle colonne in alternanza con i fanti pesanti, o ancora possono essere collocati in mezzo alle colonne (tra una colonna e l'altra ndS) e sui fianchi dello schieramento, ossia internamente rispetto alla cavalleria. Spesso, se i fanti leggeri sono molti, vengono messi non distanti all'esterno della cavalleria assieme a pochi fanti pesanti come protezione per la cavalleria stessa. I fanti armati di giavellotti e plumbatae o dietro le colonne di fanteria pesante o sui fianchi dello schieramento, mai in mezzo; attualmente nelle esercitazioni si schierano gli arcieri e gli altri lanciatori dietro le colonne."
Non so, indubbiamente l'esercito tardo-imperiale\alto medievale dava, per forza di cose, molta più importanza che in passato agli arcieri ma i principi tattici del loro schieramento dovrebbero essere invariati. Spero di esservi stato d'aiuto  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Per quel che ne so, concordo anch'io con Stilicho. Anche se molto tardo rispetto al periodo preso in considerazione, lo Strategikon può essere preso come una buona traccia da seguire.
I sagittari erano considerati come "fanteria leggera" insieme ai velites, ai frombolieri ecc. Però a differenza dei Velites che ingaggiavano spesso il corpo a corpo con il nemico, o venivano utilizzati come incursori nelle varie fasi della battaglie (e anche al di fuori di essa), i sagittari non arrivavano mai al corpo a corpo essendo dotati di di una delle armi principe per colpire a distanza. Va da se quindi che essi erano "distribuiti" su tutto il fronte a seconda delle esigenze, inframmezzati ai reparti di fanteria pesante o dietro ad essi a coprirne l'avanzata.
Però un'elmo e un gladio o una spada o un pugnale l'aveva senz'altro.
Sull'armamento c'è da fare una fondamentale distinzione, a differenza di quello che si legge, vede o viene indicato su tutte le pubblicazioni. I sagittari potevano essere reparti "ausiliari" cioè milites di altri popoli (famosi i cretesi o i siriani), che mantenevano il loro armamento d'origine (come quelli raffigurati sulla Colonna Traiana), oppure potevano essere arceri romani, cioè composto da milites equipaggiati alla maniera romana.
Dipende quindi da come volete inquadrarli.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Marcus Aemilius Lepidus Novicius
Registrato: 06/04/11 16:50 Messaggi: 5
Località: Ariminum
|
|
Grazie mille,
siete stati di grande aiuto.... _________________ Marcus Aemilius Lepidus, al secolo Marco Baiocchi
CENTURIO DELLA LEGIO XIII GEMINA - ARIMINUM - I SEC. D.C. |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 38 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Stilicho deve sempre portare lo strategikon perchè deve portare acqua al suo mulino bizantino e non si ravvede che esistono fonti anche un po' più antiche a riguardo...
Ad esempio esiste Onasandro del periodo dell'imperatore Claudio, o i trattati di tattica ellenistici di Eliano e Arriano (II secolo d.C.), universali sul tema della fanteria leggera. Per non parlare dello spazio dedicato da Vegezio agli arcieri
In queste opere vengono evidenziate le posizioni che i fanti leggeri assumono durante lo scontro, l'utilità, l'addestramento, etc... _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Silla ha scritto: | Stilicho deve sempre portare lo strategikon perchè deve portare acqua al suo mulino bizantino |
...acc sgamato!  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Citazione: |
In queste opere vengono evidenziate le posizioni che i fanti leggeri assumono durante lo scontro, l'utilità, l'addestramento, etc...
|
E quindi illuminaci! _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|