
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Ares Ospite
|
|
a vedi! questo non lo sapevo ^_^ |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Nepher Miles
Registrato: 30/07/08 15:52 Messaggi: 71
Località: Karalis Sardinia Interessi: scrittura creativa, arti figurative, storia, natura e animali, cinema Impiego: insegnante Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
Il gruppo delle razze di tipo lupoide (compresi i meticci) è il più diffuso numericamente perchè più simile al cane originario, che poi altri non era se non un lupo addomesticato; le altre tipologie canine presentano mutazioni (orecchie pendenti, giogaia,taglia gigantesca o minuscola, muso brachicefalo, pelo raso o ispido o molto lungo...) che l'uomo ha fissato con accoppiamenti mirati. Il più noto tra i cani luposimili, il pastore tedesco, contrariamente a quel che si può pensare, è una razza recente, selezionata in Germania dal colonnello Von Stephanitz alla fine dell' '800 senza alcun apporto di sangue lupesco. L'incrocio tra cane e lupo è frequente anche in natura e gli ibridi sono fecondi. Da incroci "mirati" sono nati lo splendido Lupo Italiano, cane dalle formidabili qualità psicofisiche: alcuni esemplari li abbiamo visti scavare tra le macerie del terremoto in Abruzzo, altri sfilare il 2 giugno a fianco delle Guardie Forestali (che lo hanno scelto come ausiliario, preferendolo ai tradizionali pastore tedesco e belga, rispetto ai quali sarebbe molto più refrattario a difetti congeniti e malattie) il Lupo Cecoslovacco e quello di Saaloors. Contrariamente a quel che si può pensare, non si tratta di animali inaffidabili e ferocissimi; in realtà sono riservati, fedeli e piuttosto timidi. Del resto, anche sulla leggendaria ferocia del lupo ci sarebbe parecchio da discutere... _________________ Maria Usai |
|
Torna in cima |
|
Ares Ospite
|
|
la prima foto è il cane lupo cecoslovacco
lo ha mio zio...anche se lo tengo più io che lui:) |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
anche sulla leggendaria ferocia del lupo ci sarebbe parecchio da discutere...
|
Di certo se è l'unico predatore con cui l'uomo abbia trovato una così perfetta intesa, non dev'essere molto male  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Nepher Miles
Registrato: 30/07/08 15:52 Messaggi: 71
Località: Karalis Sardinia Interessi: scrittura creativa, arti figurative, storia, natura e animali, cinema Impiego: insegnante Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
Il lupo mangia nonne e nipotine solo nelle fiabe, e diventa mostro assassino solo nei film horror e nei romanzi gotici, dove, guardacaso, in realtà è un uomo che in particolari circostanze (luna piena) si trasforma in belva. Anche i Romani, per inciso, credevano nell'esistenza di quest'essere, che chiamavano versipellis. Da dove nasce la leggenda? Forse dal terrore che, prima della scoperta del vaccino di Pasteur, incuteva la rabbia, tremenda malattia che, prima di portare alla morte tra atroci sofferenze, causa ad alcuni soggetti (compreso l'uomo) una sorta di pazzia furiosa che induce ad aggredire e a mordere contagiando il male, trasmesso dalla saliva.
Nelle società agro pastorali, il lupo è un competitore dell'uomo, a cui danneggia le greggi; quindi trasformarlo in mostro, emissario di Satana, mortale pericolo per nonne e bimbette, e in eroe il "luparo" che lo uccideva è stato inevitabile. In realtà, gli attacchi del lupo all'uomo sono molto rari anche in aree dove quest'animale è diffuso; e motivati dall'aggressività indotta dalla rabbia, dalla necessità di difendere la cucciolata o anche dal fatto d'affrontare un competitore menomato, ferito o malato. In circostanze normali, il lupo ha paura dell'uomo, quindi scappa. Tra i cani con sangue di lupo, ad esempio, il Saaloors è timidissimo e di fronte al pericolo scappa, come il suo progenitore; mentre il Cecoslovacco e il Lupo Italiano, più coraggiosi e risoluti lo affrontano, beninteso immobilizzandolo e non sbranandolo! Sono infatti eccellenti ausiliari delle forze dell'ordine, cosa che un cane pericoloso e ingovernabile non potrebbe essere.
Piccola curiosità: sia il Saaloors che il Cecoslovacco sono stati spesso chiamati al cinema e in tv a interpretare sua maestà il lupo, a cui somigliano davvero tanto. Molto più di quanto gli somiglino il pastore tedesco, il pastore belga o il malamute a cui hanno "soffiato" il ruolo. _________________ Maria Usai |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|