
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
|
Insegne Legionarie
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
       |
Autore |
Messaggio |
Ultor Ospite
|
|
(La premessa sembrerà off topic)
Sto preparando la tesi di laurea sulla Regia (di Brown) del foro.
In questa ci sono delle lastre, che dovrò cercare di dimostrare richiamino il concetto di regalità.. tra le figure rappresentate,anche quella del Minotauro. Dovrò quindi trattare anche questa figura.
Tra un po' leggerò degli articoli e delle tesi sulle insegne militari.. (tra queste,quella del Minotauro). Nell'attesa,qualcuno è informato e vuole condividere le conoscenze riguardo a questo?
Lupo,Cavallo,Minotauro,Cinghiale,Aquila...insomma,avanti:) |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 55 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
E' un argomento estremamente complesso Ultor e poco conosciuto.
Basti pensare che nella Colonna Traiana sono documentate centinaia di specifici gesti con le mani, detta Cheironomia in greco, maniloquio in latino, che indicano con assoluta precisione il senso giuridico e divino di ogni scena dell'opera.
Del pari i Putti (o Eroti) o i Pigmei nell'arte romana identificano stati d'animo o sentimenti ironici che accompagnano personaggi o semplici scene di vita quotidiana.
La simbologia espressa mediante animali (basti pensare all'Orientalizzante etrusco), Putti o simboli e/o figure sacre per gli antichi rappresentava una vera e propria "scrittura", evidente, semplice e universale.
Non per noi ovviamente... _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 53 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Lupo, Minotauro, cinghiale, Aquila sono tutti animali legati all'esercito e al suo dio Marte.
Episodi di consoli che prima della battaglia vedono aquile in volo, e prese come buon auspicio negli scrittori antichi ce ne sono a bizzeffe.
Sul Lupo ricordo invece che Livio cita un'episodio in proposito: L'esercito romano era schierato di fronte ad uno gallico (mi pare - posterò al più presto la fonte precisa) e in quel momento uscirono dal bosco lì vicino un daino (o qualcosa di smilie) inseguito da un lupo. Gli animali correvano in mezzo ai due eserciti e quando il lupo prese l'altro animale, ciò fu visto da romani come segno di buon auspicio perchè nel lupo vedevano loro stessi che uccidevano il nemico (rappresentato dall'altro animale).
Però ha ragione Dr Domus, le simbologie legate a questi animali, cosa significassero veramente e perchè furono adottate dall'esercito è materia vasta, complessa e poco conosciuta.
Vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 38 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ...Nacionalidad española. ..... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | ..... Residencia española ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | .....Catalunya
Spanish nationality. Spanish residence ...... Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Io suporro che di ogni animale prendevanno le migliore qualitate (o come si dica ) come hanno fatto la maggioranza di culture e traspassavano quelle caratteristiche a la propia natura della legione...il lupo per la legione più feroce...qualcosa sembrante, no?? _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Si sa se c'era un signifer per manipolo o uno per centuria?? Grazie.  |
|
Torna in cima |
|
Ares Ospite
|
|
bhè...c'era un insegna manipolare per ogni manipolo...dove era riportato in dischi di metallo (ogni tipo di disco era un simbolo che si riferiva a un numero)il numero del manipolo appunto e la targhetta con il nome della legione in lettere puntate,poi il tutto era sormontato come si può vedere nei reperti,da una mano o da una punta di lancia foliata o da una corona d'alloro che inclinadosi dava le direttive ai miles  |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
domandona: i romani conoscevano l'alluminio? _________________ Alexandros-Alessandro Atzeni |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Diciamo che l'alluminio come noi lo conosciamo, no. L'allumino puro, ossia l'elemento Al della tavola periodica viene isolato dagli altri elementi a cui si trova unito in natura tramite procedimenti concepiti nella seconda metà dell'ottocento e successivamente perfezionati.
Si conosceva invece bene l'allume (ingrediente segreto delle tinte rosse fiorentine nel medioevo, monopolio di Genova grazie ai suoi possedimenti in Anatolia), usato come fissante per le tinte su lana, che è un ossidazione dell'allumino (più precisamente un solfato).
Ma, ripeto, se la domanda riguardava l'alluminio come metallo per fare utensili e quant'altro la risposta è da intendersi come un no. _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
Mi è venuto alla mente dopo una lettura del bellissimo "Il grande gladiatore".
Quando si parla del Signifero infatti, viene dedicato ampio spazio alla descrizione dell'oggetto.
Si parla di dischi d'oro e di alluminio.
Da quanto sapevo io l'alluminio era sconosciuto nei tempi antichi, nonostante si vociferi di una daga appartenuta a Tutankamon di questo metallo. Roba da fantarcheologia, ma l'ho voluta riportare per completezza.
Ergo?
Un errore del libro, di scrittura (forse era argento?) o sappiam "male" entrambi? _________________ Alexandros-Alessandro Atzeni |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Si parla di dischi d'oro e di alluminio.
|
Citazione: |
Un errore del libro, di scrittura (forse era argento?) o sappiam "male" entrambi?
|
In genere, non per scadere nei soliti cliché, quando si descrive una decorazione con elementi d'oro seguono quasi in automatico elementi d'argento (parlo a livello linguistico-letterario e di immaginario) e a dirla tutta proprio non si può sentire "dischi d'oro e d'alluminio" sia a livello fonetico che a livello visivo, non regge
Secondo me si tratta di un lapsus potresti ad ogni modo dirci il capitolo (se non addirittura la pagina) così i curiosi come me possono andare a rivederselo? In effetti mi pare strano non averlo notato, ma si sa che quando si è presi dalla trama si è distratti.. _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
Pagina 88, in alto a sinista. Prime tre righe.
Anche io propendo per "oro e argento", ma nella vita non si è mai sicuri di nulla. _________________ Alexandros-Alessandro Atzeni |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 31 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Anche io propendo per "oro e argento", ma nella vita non si è mai sicuri di nulla.
|
Dr.Domus, da me sentito ieri, conferma che trattasi di errore di chi trascrisse (galeotto fu il libro e chi lo trascrisse insomma ), e che non fu l'unico  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|