       |
Autore |
Messaggio |
Triarius Gladiator
Età: 55 Registrato: 11/03/05 08:38 Messaggi: 486
Località: bononia
Sito web: http://www.hephestus.net
|
|
primipilus ha scritto: | Per quel che mi risulta l'allungamento della parte posteriore dell'elmo, serviva a proteggere il collo dai fendenti: istintivamente se si riceve un colpo da destra si e' portati per istinto a ruotare il capo verso sinistra, in tal modo la piastra metallica dietro l'elmo si trova a contatto con la lama che colpisce, proteggendo quella parte del corpo....naturalmente il discorso vale anche al contrario. |
Giusta considerazione ma anche sulla Metope di Adamklissi?
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
pronunciato paranuca su un elmo quasi conico con rinforzo a croce e addirittura protezione segmentata al braccio avanzato ma assenza di mantelletta a protezione da un'arma che tendeva facilmente a scardinare e scavalcare lo scudo arrivando oltre come la falx dacica?
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Triarius
Hyrpus - Praefectus Armorum
Vincenzo Pastorelli
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
La mia tesi e' che il paranuca, l'hamata e le corazze organiche, comprese le maniche, servano come protezione ottimale per i colpi di taglio come potevano essere quelli della falx. Secondo me la falx dacica nel corpo a corpo, con la sua lama ricurva, al massimo avrebbe potuto colpire la testa perche' il miles avrebbe piantato lo scudo come un cuneo tra lui e l'avversario, tenendolo a debita distanza. Il raddoppio della mantelletta servirebbe a proteggere meglio dalle stoccate dirette tra la clavicola ed il collo nel corpo a corpo con armi piu' corte. |
|
Torna in cima |
|
Triarius Gladiator
Età: 55 Registrato: 11/03/05 08:38 Messaggi: 486
Località: bononia
Sito web: http://www.hephestus.net
|
|
primipilus ha scritto: | La mia tesi e' che il paranuca, l'hamata e le corazze organiche, comprese le maniche, servano come protezione ottimale per i colpi di taglio come potevano essere quelli della falx. Secondo me la falx dacica nel corpo a corpo, con la sua lama ricurva, al massimo avrebbe potuto colpire la testa perche' il miles avrebbe piantato lo scudo come un cuneo tra lui e l'avversario, tenendolo a debita distanza. Il raddoppio della mantelletta servirebbe a proteggere meglio dalle stoccate dirette tra la clavicola ed il collo nel corpo a corpo con armi piu' corte. |
Indubbiamente.
Tenendo conto che la medio-lunga arma dei Daci aveva efficacia se usata dalla media distanza, posso pensare che un 90% dei colpi fossero destinati alla testa ed alle spalle e quindi perchè abbandonare il raddoppio della mantelletta?
L'aspetto che volevo far notare è il progressivo aumento delle tese protettive spioventi e "devianti" degli elmi, legati proporzionalmente alla scomparsa della mantelletta. E' una ipotesi. _________________ Triarius
Hyrpus - Praefectus Armorum
Vincenzo Pastorelli
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Ottima ipotesi la tua Triarius. Ma dalle immagini che tu ci hai proposto si riesce a capire se i milites indossassero l'hamata o una lorica squamata?....non ho l'occhio allenato per ben comprendere....  |
|
Torna in cima |
|
Triarius Gladiator
Età: 55 Registrato: 11/03/05 08:38 Messaggi: 486
Località: bononia
Sito web: http://www.hephestus.net
|
|
primipilus ha scritto: | Ottima ipotesi la tua Triarius. Ma dalle immagini che tu ci hai proposto si riesce a capire se i milites indossassero l'hamata o una lorica squamata?....non ho l'occhio allenato per ben comprendere....  |
Le foto mostrano con dovizia di particolari la caratteristica conformazione delle anelle di un'Hamata ma, dalla foto successiva, si evince l'uso anche di "plumate". _________________ Triarius
Hyrpus - Praefectus Armorum
Vincenzo Pastorelli
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Plumata e' sinonimo di squamata?  |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Ma lo scudo aveva dei rinforzi di metallo agli angoli? .....cosi' mi sembra di intuire... |
|
Torna in cima |
|
Triarius Gladiator
Età: 55 Registrato: 11/03/05 08:38 Messaggi: 486
Località: bononia
Sito web: http://www.hephestus.net
|
|
primipilus ha scritto: | Plumata e' sinonimo di squamata?  |
La prima aveva scaglie a forma di piuma (da qui il nome) e l'altra a squama di pesce (quest'ultima ritengo sia una terminologia moderna).
La funzione circa identica se non per peso e dimensioni delle singole scaglie.
Il materiale bronzo o ferro.
Questa la descrizione che ho reperito dal "Iustini Historiae Philippicae"circa i Parthi.
"loricae plumatae, ex laminis ferreis in modum plumae factis consertae"
Per gli scudi il rinforzo generalmente era caratterizzato da bordature in resistente profilatura di bronzo per tutto il perimetro. _________________ Triarius
Hyrpus - Praefectus Armorum
Vincenzo Pastorelli
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ultima modifica di Triarius il Sab Gen 10, 2009 4:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Scusami ancora Triarius, ma gli scudi da voi utilizzati non hanno queste bordature...o sbaglio?? ....E poi la superficie esterna dei vostri scudi e' pelle o stoffa?? Ho letto da qualche parte che gli scudi erani rivestiti anche di lino se non erro, per renderli maggiormente impermeabili....ma le stoffe non si impregnano maggiormente d'acqua???Grazie.  |
|
Torna in cima |
|
Triarius Gladiator
Età: 55 Registrato: 11/03/05 08:38 Messaggi: 486
Località: bononia
Sito web: http://www.hephestus.net
|
|
No i nostri scudi non hanno bordi metallici ma rinforzo in cuoio risvoltato. e rivestiti di stoffa trattata.
Non tutti gli scudi avevano la bordatura.
Per il resto non riesco a risponderti, non per scortesia, ma per esigenze editoriali in quanto tantissimo sarà spiegato sugli scudi nel nuovo libro. Quindi non posso fare anticipazioni...
Vale _________________ Triarius
Hyrpus - Praefectus Armorum
Vincenzo Pastorelli
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
....almeno puoi dirmi che tipo di stoffa e come e' trattata???  |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 52 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Lino grezzo, se non erro. E' semplicemente incollata.
vale _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
primipilus Ospite
|
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
o giove! c'è voluto un po per leggere tutto e ancora non ho una idea ben precisa, pero spero che le mie opinioni contriubuiscano ad arrivare alla soluzione. premetto che la mia conoscenza non mi porta a citare numeri e date precise quindi daro dei concetti che dovrete modificare o correggere:
1) secondo me flavius stilicho ha molta ragione a citare un fattore economico perchè?! dalla reppublica all'impero l'esercito ha aumentato il suo numero di molto (non vorrei dire fesserie mi sa che era 300.000 uomini prima di teutoburgo) togliendo la mantellina si sarebbe risparmiato dell'ottimo ferro ma sopratutto del tempo prezioso non sprecato ad assemblare la mantellina ma un'altra lorica.
2) Ammetto che l'evoluzione dell'elmo è un tema molto significativo, e puo giustificare molte cose... ipotiziamo che il doppio strato servisse a fermare maggiormente la penetrazione di colpi di punta alle clacicole & dorso (i fendenti non mi sembrano rilevanti, quindi si ipotizzano guerre civili tra romani) come sappiamo l'hamata non è formidabile a proteggere sui colpi di punta ma 2 è meglio che 1...
Quindi possono aver pensato ma cassius!! togliamo il raddoppio che ci vuole più tempo a realizzarlo e aumentiamo il ''coso'' dietro dell'elmo con una bella piastra di metallo che secondo me regge di piu che gli anelli! e ci vuole meno tempo! (salvo che triarus mi confermi visto che è fabbro).
a)Tutto cio però non risolve il problema economico perchè aumentando la piastra si usa piu ferro che con gli anelli.
b) la scherma per me non è signiificativa del cambiamento perchè se si giustifica una maggior protezione dovuta alle accosciate, io dico che una accosciata fatta bene fa si che il tronco del legionario sia tutto sotto lo scudo un colpo non puo arrivare! _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Flavius Stilicho Consul
Età: 29 Registrato: 15/06/06 20:44 Messaggi: 1606
Località: Avgvsta Pervsia Interessi: Storia Romana, Tardo Romana- Bizantina, Lettura Impiego: studente Sito web: http://franuf1aviosti1...
|
|
Citazione: |
Tutto cio però non risolve il problema economico perchè aumentando la piastra si usa piu ferro che con gli anelli.
|
Se però si deve fare un rinforzo in quella zona, si può scegliere di allungare l'elmo per migliorare la protezione, a quel punto si presenta un problema di aumento dei costi fronteggiabile eliminando il raddoppio che è divenuto quasi superfluo (considerato anche che protegge poco dai colpi di punta)  _________________ Flavius Stilicho
Francesco Bindella
Alme Sol, curru nitido diem qui
promis et celas aliusque et idem
nasceris, possis nihil urbe Roma
visere maius. |
|
Torna in cima |
|
|
|