
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
       |
Autore |
Messaggio |
Dr Domus Site Admin
gladiatores
Età: 53 Registrato: 10/03/05 22:31 Messaggi: 1637
Sito web: http://www.arsdimicand...
|
|
Invero la storia di questo falcetto sembra più complessa.
Alcuni modelli, la cui lama bronzea era più arrotondata, sembrano risalire ai mesopotamici. Altri modelli similari sono in dotazione alla popolazione degli Abiru
(gli antenati degli ebrei) quando migrarono dagli altipiani di Canaan alla foce orientale del Nilo, in Egitto. Essi erano già conosciuti come mercenari militari,
ora al servizio di una civiltà, ora dell'altra. Dopo che questi saccheggiarono l'Egitto e fuggirono in direzione del Sinai (Mosè), dedicarono
40 anni alla preparazione di una grossa armata per la riconquista di Canaan e lo sterminio dei cananei; qui, tra il XIII e il XII secolo a.C., lo sviluppo di questo
falcetto sembra enormemente migliorato, forse proprio a causa del precedente contatto con gli Egizi.
In quasi tre secoli, fino all'XI secolo a.C. essi combatterono con numerose popolazione dell'area cananeo-palestinese. Tra i più valorosi avversari i Marianiti
prima e i Filistei poi (dal cui nome deriva Palestina) questi ultimi i quali tuttavia non adoperavano il falcetto di bronzo, ma spade dritte in ferro di
tipo miceneo, unitamente a reparti di carri e arcieri, e falangi compatte.
Gli ex-abiru neo-ebrei passarono così al medesimo tipo di armi, abbandonando definitivamente il falcetto. _________________ Dario Battaglia
Per correttezza, si prega di riportare la fonte degli argomenti qui discussi nel caso vengano girati e argomentati su altri forums
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Cauroviso Tiro
Età: 53 Registrato: 25/11/07 12:13 Messaggi: 10
Località: torino Interessi: storia
|
|
GLADIVS,
potresti, gentilmente, essermi d'aiuto nella traduzione in greco della frase di Agide: gli spartani non chiedono quanti sono i nemici ma dove sono
ti ringrazio, ne voglio fare un tatuaggio e non vorrei scrivere bestialità... _________________ Pierluigi Ferrero |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
guarda non ti saprei dire quali termini esatti ha usato Plutarco...Oi lakedaimònioi (gli spartani)...poi ti consiglio di procurarti il volume delle vite parallele
di Plutarco, quello intitolato Agide e Cleomene - Tiberio e Caio Gracco e da li prendi le parole esatte, sorry ma questo volume mi manca. _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Mikail Novicius
Registrato: 08/02/08 15:08 Messaggi: 1
|
|
salve ragazzi sono un fresco iscritto...vorrei intervenire in merito all'arma
che ha acquistato il nostro amico. ho seguito un po la vicenda e sembra
che il tuo commercianteti abbia detto che e un'arma greca...forse ha
ragione ma non ti ha detto di quale epoca della storia greca...un'altro
ragazzo ha affermato che foss una scimitarra e non e una cosa
improbabile vista la dominazione turca in Grecia continentale...cmq credo
proprio che non sia una riproduzione di un'arma greca  |
|
Torna in cima |
|
_Indra_ Miles
Età: 45 Registrato: 24/12/07 19:37 Messaggi: 72
Località: san salvatore dei fieschi/ genova
Impiego: Operaio Sito web: http://armatadiindra.s...
|
|
Appunto doveva sostituirla con un elmo corinzio come da accordi stabiliti ma non si e più fatto sentire..  |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
prova il filo della lama sul commerciante  _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Il Pitta Gallus
Età: 39 Registrato: 20/10/05 17:41 Messaggi: 319
Località: Verona Interessi: Storia, Archeologia, Polemologia, Celtismo Impiego: Studente Sito web: http://www.fianna-ap-p...
|
|
Dr Domus ha scritto: | Invero la storia di questo falcetto sembra più complessa.
Alcuni modelli, la cui lama bronzea era più arrotondata, sembrano risalire ai mesopotamici. |
Esatto Darivs...la sapara assira.
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Gioal apPalug il Pitta
della stirpe dei Katti
Brennos dei Fianna apPalug
- Gioal Canestrelli - |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
Dr Domus ha scritto: | degli Abiru (gli antenati degli ebrei) quando
migrarono dagli altipiani di Canaan (CANANEII)
alla foce orientale del Nilo, in Egitto. Essi erano già conosciuti come mercenari militari , ora al servizio di una civiltà,
ora dell'altra. Dopo che questi saccheggiarono l'Egitto e fuggirono in direzione del Sinai (Mosè), dedicarono 40 anni
alla preparazione di una grossa armata per la riconquista di Canaan e lo sterminio dei cananei; qui, tra il XIII e il XII secolo a.C.,
lo sviluppo di questo falcetto sembra enormemente migliorato,
forse proprio a causa del precedente contatto con gli Egizi.
In quasi tre secoli, fino all'XI secolo a.C. essi combatterono con numerose popolazione dell'area cananeo-palestinese.
Tra i più valorosi avversari i Marianiti prima e i Filistei
poi NONCHè GLI SHERDANA!!
questi ultimi i quali tuttavia non adoperavano il falcetto di bronzo,
ma spade dritte in ferro di tipo miceneo (FORSE!! potrebbero essere i
micenei ad averle copiate da altri grandi
forgiatori provenienti da ovest), unitamente a reparti di carri e arcieri, e
falangi compatte.
Gli ex-abiru neo-ebrei passarono così al medesimo tipo di armi,
abbandonando definitivamente il falcetto. |
ho apportato i miei pensieri principali all'interno del quote...... nessuno
me ne voglia _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
L'arma (come già puntualizzato) sembrerebbe una ricostruzione distorta del Kepesh (o Kopesh o khopesh e via dicendo...)
La "genesi" di quest'arma ha una storia ben più complessa di quella che si può immaginare.
Vi sono infatti una serie di teorie che la fanno discendere dall'ascia egiziana a mezzaluna,
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Sino a fonti ben più antiche, come quella esposta dall'Admin.
(origini Mesopotamiche...!)
Lagash, Mesopotamia, 2150-2000BCE
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Una carrellata di evoluzione delle spade (non necessariamente collegate)
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Qua invece uno schema sulla genesi del kopis. Che con il kepesh ha solo una somiglianza a livello di nome.
vari esempi
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Ultima modifica di Alexandros il Lun Ago 11, 2008 3:09 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Pitta e Alexandros. "homines effusus" (eccessivi), volete provvedere ad alleggerire il peso delle immagini inserite?
Ci vuole un giorno per scorrere la pagina da sinistra a destra
...dimenticavo, maldidos. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
Post sistemato, Plinius  _________________ Alexandros-Alessandro Atzeni |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Grazie. Aspetto adesso che rientri quel criminale di Il Pitta per ridimensionare le pagine.  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
L'ultima volta l'ho visto in catene dietro un corteo per un Trionfo... _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
Ben gli stia; ma avrei preferito che fosse accompagnato da un fustigatore inviperito ed un aspersore di aceto per irrorargli le ferite!  _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito) |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
Dr Domus ha scritto: | Tra i più valorosi avversari i Marianiti prima e i Filistei poi (dal cui nome deriva Palestina) questi ultimi i quali tuttavia non adoperavano
il falcetto di bronzo, ma spade dritte in ferro di tipo miceneo, unitamente a reparti di carri e arcieri, e falangi compatte.
Gli ex-abiru neo-ebrei passarono così al medesimo tipo di armi, abbandonando definitivamente il falcetto. |
Tali lame dritte (da quanto ho potuto constatare) sono le medesime adoperate anche dagli Shardana che combatterono
nella battaglia del delta, e anche da quelli che facevano parte della guardia reale di Ramses II, a Qadesh.
Lame peraltro identiche a quelle rinvenute da Giovanni Ugas nell'ipogeo
di S. Iroxi, in Sardegna.
Il fatto è che gli archeologi Sardi considerano tali lame come un evoluzione dei pugnali di epoca più antica, sempre rinvenuti nell'isola.
Dunque qual'è la soluzione? Queste spade sono di origine orientale, oppure occidentale? |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|