
ArsDimicandi Forum
|
GLADIATORI, ESERCITO ROMANO, ATLETICA PESANTE
|
|
CARTAGINESI
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo
|
       |
Autore |
Messaggio |
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
D'accordo che a noi romanauti ci stanno sulle scatole ma non parliamo mai di loro il loro esrcito era comunque temuto organizzato militarmente quasi come quello romano eppure non si sa niente sui loro reparti sui loro armamenti come mai?! se qualcuno vollesse illuminare benvenuto tributiamo un po di onore ai guerrieri che tennero testa a roma.......... _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
beh sicuramente Annibale e i Cartaginesi si basavano molto su mercenari e truppe indigene dei luoghi ove si trovavano quindi non so se esista un corpo caratteristico della città di cartagine...credo forse la guardia dei Barca e gli alti ufficiali _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Plinius Princeps Senatus
Registrato: 11/03/05 05:08 Messaggi: 2186
Località: Panormus/Balarmuh
|
|
I Cartaginesi per lungo tempo si sono avvalsi di mercenari libici, così erano chiamati gli africani compresi tra l'odierna Tunisia e l'Egitto, di mercenari greci, hispanici (e in particolare celtiberi, stabiliti inizialmente nella Spagna centrale e settentrionale, e di mercenari celti.
Usavano anche corpi di cavalleria numida, popolo del'africa nord-occidentale, che erano cavalieri particolarmente apprezzati ben prima di quelli tarantini e tessali.
Molto era dovuto alle loro cavalcature, fortemente insanguate con quelle orientali, e resistenti, veloci ed agili. Altro motivo di successo era dovuta al sistema di doma utilizzato, definito oggi "doma dolce", che direi un po' come la monta caprilliana utilizzava sistemi naturali sfruttando le inclinazioni caratteriali della specie equina nel far loro eseguire gli impieghi richiesti.
Come i popoli mediorientali, usavano gli elefanti, e questo è risaputo, utilizzando in un primo tempo l'elefante delle foreste, pachiderma della sottospecie africana ("loxodonta africanus"), ma con corporatura minuta e con minore restistenza dei notoriamente robusti ma troppo nevrili cugini africani noti a tutti noi. Successivamente utilizzarono gli elefanti indiani molto più facili da addestrare e domare, più robusti e molto più resistenti alle fatiche rispetto a quelli delle foreste poi estintisi e il cui uso bellico giungeva dall'Asia e dalle regioni indiane. _________________ Plinius/Ettore Argan
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ma, se un tiranno usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge? (Alcibiade)
Quanto più volgare è l'uomo politico, tanto più stridente è il linguaggio. (P.C. Tacito)
Ultima modifica di Plinius il Lun Mar 24, 2008 9:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
eggià abbiamo un Punico DOC insediatori a Balarmuh durante le guerre con Siracusa  _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Caesar Tribunus
Registrato: 15/03/05 23:09 Messaggi: 519
|
|
Posso aggiungere qualche altro particolare, anche se non è molto perchè poco in verità mi sono interessato a questo esercito.
Questi mercenari di nazionalità eterogenea, restavano tali anche nell'armamento e un po' meno nelle tattiche, per quanto queste venissero decise quasi sempre dai generali cartaginesi che, assieme agli ufficiali autorizzati ad impartire ordini, erano cittadini cartaginesi.
La cavalleria numidica era una cavalleria leggera ed era armata con giavellotti, spada di lunghezza simile al gladio, scudo rotondo e di piccole dimensioni per poterlo manovrare facilmente stando in sella. Loro tattica abituale, grazie all'agilità e resistenza delle sue cavalcature, era di accerchiare le schiere nemiche preparando lo scontro principale alla propria fanteria. Per quella pesante, che non mancava nei ranghi del loro esercito, i Cartaginesi si avvalevano di quella iberica. Questa aveva un armamento più completo. I loro cavalieri avevano una cotta di maglia oltre a spada e lancia. Lo scudo differiva dall'altro ed era di dimensioni maggiori.
Altri reparti erano presenti nell'esercito con funzioni diverse ma comunque non molto dissimili, nelle linee generali dell'epoca, da quella degli eserciti mediterranei meglio organizzati del periodo. _________________ Caesar
Pietro Silva
Milovan Gilas scrisse che la memoria tende a modificare i fatti per farli quadrare con le necessità del presente. |
|
Torna in cima |
|
Silla Praefectus
Età: 36 Registrato: 12/03/05 19:25 Messaggi: 830
Località: Tergeste
|
|
Di grazia, posso chiedere perchè i cartaginesi (con la c minuscola, prego ) sono stati inseriti assieme agli Etruschi, Italici, Ellenici, quando vi è l'apposita sezione per gli eserciti orientali?????????????????????????????????????????????????????????????????????
A parte queste "finte" polemiche , i Cartaginesi avevano un reparto di cittadini cartaginesi-la sacra banda-un po' come quella tebana...
Effettivamente si sa ben poco del loro equipaggiamento nei dettagli, anche se storici come Polibio e Livio citano qualcosa....
I cartaginesi avevano anche reparti di cavalleria pesante alla macedone, ossia non armata con giavellotti bensì con aste da urto.
Sulla fanteria, tanti mercenari di vario genere e nazioni
Infatti Amilcare, il padre di Annibale, ebbe seri problemi di rivolta con i mercenari a fine prima guerra punica perchè non ricevettero il denaro... _________________ Silla/Luca Ventura
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"O straniero, riferisci agli Spartani che qui
noi giacciamo, obbedienti ai loro ordini" |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
Silla ha scritto: | Di grazia, posso chiedere perchè i cartaginesi (con la c minuscola, prego ) sono stati inseriti assieme agli Etruschi, Italici, Ellenici, quando vi è l'apposita sezione per gli eserciti orientali?????????????????????????????????????????????????????????????????????
|
non sapevo veramente dove metterli cartagine non era ne a oriente ne ad occidente inzò è stato difficile......
cmq mi pare di capire che mancano di fonti iconografiche e notizie riguardo l'armamento anche io avevo sentito della banda sacra simile ai tebani ma anche ai sanniti. La cosa che mi attira di piu è il loro armamento nello specifico ma purtroppo roma quado cancella qualcosa fa le cose per bene!!! _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
I Sanniti avevano la Legione Linteata... _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
no si trovanulla usavano i ercenari ebasta ma allora il nuceo centrale come combattevacioe quello cartaginese! _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 27 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
I cartaginesi utilizzavano una falange speciale. I cittadini arruolati erano protetti da un elmo di stampo attico, ma senza "coprinaso", armatura in bronzo per il petto, uno scudo ovoidale di stampo sannitico e una lunga lancia, o addirittura una picca per formare una falange. L'armamento era simile quindi a quello libico. Tuttavia i cartaginesi servivano maggiormente in un reparto speciale di fanteria leggera, che si stanziava dinanzi alle truppe pesanti per poi scivolare ai lati e circondare quando erano a distanza ravvicinata; ad esempio nella battaglia di Canne questo reparto venne fatto partire direttamente dalle ali in modo da circondare lo schieramento di Varrone. Questa tuttavia e un eccezione, di solito si procedeva come ho detto.
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
beh in effetti risultano gia ben organizzati e con una certa tattica degna del loro nome... prima pensavo che quando facevano la guerra accozzassero un insieme di mercenari e via. _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
Raphael Petreius Praefectus
Età: 27 Registrato: 06/09/08 16:34 Messaggi: 819
Località: Lilianum Interessi: L' Ars Dimicandi, armi, strategia militare antica, storia romana e antica ( ma anche moderna), Harry Potter Impiego: Universitario e Combattente amatoriale :D
|
|
Eheh troppo semplice,la vittoria poi era incerta solo con mercenari! _________________ "Mors est dulcis et honesta si accipiatur pro patria, Roma"
" - Romani, sumus filii Lupae Capitolinae!!
- Mars Exurge!"
Raphael Petreius /Raffaele Pirozzi |
|
Torna in cima |
|
Durus Sardicus Valerio Centurio Princeps
Età: 36 Registrato: 22/02/07 13:51 Messaggi: 351
Località: Milano/Oristano
Impiego: studente/gigolò
|
|
ma tutt'oggi non si hanno notizie di guppi che li rievocano? _________________ Spiacque assai a un certo Tito Manlio,
di nobilissima stirpe, di vedere così grande insulto rivolto alla propria nazione e che nessuno
di così numeroso esercito si presentasse.
Manlio, per tale ragione, si fece avanti, non
tollerando che la gloria romana fosse turpemente offuscata da un Gallo.
( davide vallieri) |
|
Torna in cima |
|
GLADIVS Consul
Età: 32 Registrato: 08/06/07 20:06 Messaggi: 1175
Località: Campvs Sanvs (Neapolis) Interessi: Storia, tattica e strategia militare, lettura, armi, arti marziali, lingue, mitologia Impiego: discente-idroforo Sito web: http://natosbagliato.s...
|
|
sarebbe davvero bello rievocare queste popolazioni pre-romane peccato che le fonti sono pochissime
se non sbaglio la compagine sarda sul forum è ben nutrita, potete organizzarvi tra voi no? _________________ "Dulce et decorum est pro patria mori"
"Fortes fortuna adiuvat"
"Ζεύς σωτήρ καί Νίκη"
Gladivs - Francesco Saverio Quatrano |
|
Torna in cima |
|
Alexandros Centurio Hastatus
Registrato: 08/08/08 13:59 Messaggi: 204
Località: Isole del grande verde Interessi: Disegno, illustrazioni, letture Impiego: Studente
|
|
I punici non stavano anche nella sicilia occidentale? Nessuno ha mai sentito nulla a proposito? Un pò di tempo fa cercavo gruppi di rievocatori che facessero in ambito greco...un amico mi aveva detto di averne visto, ma su internet non ho trovato nulla.
(a parte inglesi e greci...greci!) _________________ Alexandros-Alessandro Atzeni |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|