       |
Autore |
Messaggio |
Maecenas Veteranus
Età: 61 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
Tutti i letterati latini e non del tempo (fine impero d'occidente) hanno dato delle descrizioni piuttosto sgradevoli ne confronti dei guerrieri scoti e pitti, specialmente per il loro modo di tatuarsi il corpo e di colorarsi pesantemente il viso.
Tutto ciò corrisponde certemente la vero, fermo restando che ciò derivò sicuramente dalla tradizione del territorio britannico (forse dai celti di quei luoghi), perchè già Giulio Cesare descriveva ampiamente l'utilizzo d un "vitrum" blu (pare una sorta di tinta vegetale trattata) da parte dei combattenti che lo fronteggiavano in Britannia per rendersi più bellicosi nelle intenzioni.
Man mano che l'isola veniva conquistata, questa tradizione era tenuta viva da coloro che spostavano verso il nord della Britannia, in sostanza dai progenitori dei Pitti e degli Scoti e le "decorazioni"dovevano essere permanenti, perchè i romani utilizzavano la menzione "ferro picta" o "ferroque notatas". _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 34 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Stai dicendo che già di tanto antico si facevano tattuaggi?
se i romani utilizzavano "ferro picta" vuol dire che si facevano disegni con il metalo candente? cioè, messo al fuoco e dopo sulla pelle? come adesso agli animali.
 _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 36 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Sì, i tattuaggi del SPQR dei leggionari era fatto così, no?
Ma quello dei britanni, quel blu che sempre si descrive nei libri antichi, erano tattuaggi veramente o pitture di guerra? _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Boiomaros Gallus
Registrato: 19/07/05 17:19 Messaggi: 8
|
|
No, il blu era una pittura, tratto da una pianta nota come guado o gualdo, qualcosa del genere. Per quanto riguarda i tatuaggi, ricordo d'aver visto da qualche parte l'immagine di un guerriero scita, coperto di disegni di animali... ma tra i celti, non si è trovato nessuno di tatuato. Io stesso ho disegni di periodo lateniano addosso, ma mi sto in realtà dipingendo come un'anfora o un'elmo...
ritengo più plausibile che i tatuaggi venissero usati a scopo sacro o terapeutico, ho in mente i tatuaggi di Oetzi, che seguono le linee dei meridiani. _________________ Boiomaros
Rix ap Nertobacos |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 52 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Pentesilea ha scritto: | Stai dicendo che già di tanto antico si facevano tattuaggi? |
durante l'età del rame è documetata l'usanza dei tatuaggi, ritrovati sul corpo mummificato dell'uomo di Similaun (Ötzi)...
ne ha molti in diverse parti del corpo, secondo alcuni (teoria tutta da verificare) si tratterebbe di tatuaggi "terapeutici" contro il dolore provocato dall'artrite...
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
di tauaggi presso i celti trovo molto interessnte e ricco di spunti questo articolo pubblicato sul sito del Popolo di Briag (gruppo di rievocazione storica della Brianza).
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 34 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
grazie keltie
sai se i romani anche pratticavano l'arte dei tattuaggi?
e, questi tattuaggi, a parte di avere un sgnificato medicinale, potevano avere altri significati? magari religiosi?
e per darius, sai se il tattuaggio era diffuso tra i legionari? si sa di tattuaggi tra i romani che particepavano alla guerra, la gladiatura, ecc.?
valete! _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 36 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Non avevo mai sentito a parlare di tattuaggi medicinali...ché interessante! Se ne conosce l'origine?
Grazie! _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Maecenas Veteranus
Età: 61 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
Il tatuaggio negli Scoti e nei Pitti aveva un alto valore sociologico, serviva a compattare il gruppo prima d'ogni azione di combattimento, una specie di rito primordiale che aveva l'effetto di moltiplicare le forze, così almeno viene descritto dai testimoni del tempo (quasi tutti del IV - V secolo AD), teniamo presente che questo tipo d'atteggiamento si trovava ancora nel medioevo avanzato a conferma del fatto che era radicato nella società tribale.
Con ogni probabilità il blu "vitrum" oltre a contenere estratti vegetali aveva anche qualche sostanza a base di resina che rendeva brillante e solidificava in qualche modo l'impasto e lo rendeva più resistente alle intemperie altrimenti visto il tempo usuale di quelle terre una sola tintura si sarebbe sciolta alla prima pioggia...
Sicuramente i tatuaggi erano applicati molto pesantemente sul corpo proprio per il discorso sociologico insito in quelle popolazioni per cui ci sta benissimo che utilizzassero strumenti roventi per disegnarli sul corpo. _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 34 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Grazieee  _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
Keltie Veteranus
Età: 52 Registrato: 07/02/08 12:24 Messaggi: 179
Località: ANXANON Interessi: storia, archeologia, trekking Impiego: imprenditore, consulente, docente Sito web: http://www.argantia.it
|
|
Pentesilea ha scritto: | grazie keltie
sai se i romani anche pratticavano l'arte dei tattuaggi?
e, questi tattuaggi, a parte di avere un sgnificato medicinale, potevano avere altri significati? magari religiosi? |
mi dispiace molto Pentesilea, ma non ne so niente
però ricordo una scena del fil IL GLADIATORE (e non copritemi di insulti, per questa citazione ) in cui Massimo si "cancella" qualcosa da una spalla con qualcosa di tagliente...
K. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (Gian Battista Fiorani)
- Sposo di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Capo Famiglia Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Custode del Fuoco della Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Membro dell' Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
- Firmatario della petizione per la salvaguardia di Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Pentesilea Centurio Princeps
Età: 34 Registrato: 21/05/07 21:40 Messaggi: 381
Località: Barcino [Taraconensis] Interessi: roma e i sui romani xD Impiego: studentesa, guida turistica, archeologa Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
si, ma quello era per far vedere che era gladiatore, vero? come un codigo di quelli che si mettono agli animali. beh.... meglio nn fare storia con i film keltie!!
domandaremmo ainostri gentili maggiori e saggi compagni del forum alcuna risposta.
valete _________________ Pentesilea / Rocio Manuela Cuadra
Alea Iacta Est
Veritas Odium Parit
Verba Movent Exempla Trahunt |
|
Torna in cima |
|
velthur Ospite
|
|
Credo che Boiomaros si riferisca al corpo ritrovato nel 1947 nel kurgan (una sorta di tomba a tumulo) di Pazyryk II nella regione russa dell’Altai. Questo scita, sicuramente un personaggio di alto rango, era morto in combattimento e successivamente era stato scotennato; nonostante questo la sua comunità era riuscita a riappropriarsi del suo corpo ed a seppellirlo con un rito adeguato al suo status (addirittura gli era stata cucita una parrucca sulla parte del cranio che era rimasta scoperta). Comunque, la cosa più straordinaria è il tatuaggio che copre le estremità e parte del petto e della schiena; le parti meglio conservate (le braccia ed il polpaccio destro) mostrano delle splendide composizioni in stile animalistico realizzate, sembra, usando come colorante della fuliggine. Forse le raffigurazione hanno un significato totemico.
Aggiungo una piccola curiosità: un altro corpo con tatuaggi quasi identici a quelli dell’uomo di Pazyryk fu scoperto vicino a Ukok nel 1994, ed apparteneva ad una giovane donna di circa 25 anni, sepolta assieme al suo cavallo. Anche in questo caso dovrebbe trattarsi di un personaggio di altissimo rango; alcuni studiosi hanno proposto che fosse una sorta di sacerdotessa guerriera, un archetipo vivente della dea celtica Epona.  |
|
Torna in cima |
|
Circe Praefectus
Età: 36 Registrato: 27/09/06 20:04 Messaggi: 822
Località: Barcino Interessi: Imparare ancora un po' Impiego: veterinaria Sito web: http://www.fotolog.com...
|
|
Ché bello!
Il tattuaggio di "Gladiator" sono le lettere SPQR che porta come signo "d'amore" a l'essercito (perché lui è un generale) e quando è diventato schiavo, si cancella il tattuaggio perché si sente deluso di Roma e del suo nuovo imperatore... _________________ Circe/Mònica Carrión Martínez
URBS UBI VER AETERNA EST. |
|
Torna in cima |
|
Maecenas Veteranus
Età: 61 Registrato: 29/12/06 22:08 Messaggi: 195
Località: Milano Interessi: storia, trekking, sport, fotografia Impiego: Logistica Sito web: http://www.enricopanta...
|
|
E' il poeta Claudiano che parla di tatuaggi indelebili in due resoconti che fece sulle campagne militari di Stilicone contro Scoti e Pitti per debellare (o cercare di farlo) la loro ribellione, però anche lui riporta ovviamente non essendo presente:
De consulatu Stilichonis e De bello Gothico.
Bisogna dire che la frase che ho usato precedentemente "ferro picta" o "ferroque notatas" poteva riferirsi seguendo lo storico Giordane anche ad un normalissimo piercing sul viso all'uso dei caledoniani, insomma la certezza non s'evince ma con chiarezza. _________________ Gli Spartani non chiedono quanti siano i nemici,ma dove sono.....
Enrico Franco Pantalone |
|
Torna in cima |
|
Tvllia sagittarius
Età: 52 Registrato: 11/03/05 18:24 Messaggi: 2198
Località: Mvtina Interessi: tanti Impiego: impiegata
|
|
Anche Vegezio nel suo Epitoma Rei Militaris, parla di tatuaggi con cui "segnare" le reclute, non appena si è accertato che questa sia idonea.
Libri I Prologvs
VIII capitolo
1.Sed non statim punctis signorum inscribendus est tiro delectus...
6.Signatis itaque tironibus...
Che cosa significi esattamente questo "signatis - punctis signorum" di preciso non si sa. Potrebbe davvero essere che i legionari romani avessero un tatuaggio che li designasse come MILES?
Valete _________________ Tvllia/Rita Lotti
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Non troveremo mai la verità se ci accontentiamo di ciò che è già stato scoperto.
Quelli che hanno scritto prima di noi non sono dei padroni, ma delle guide.
La verità è aperta a tutti e non è stata ancora trovata per intero" |
|
Torna in cima |
|
|
|